Chi Siamo
News
Contatti
Schede tecniche
Partnership
Motore di ricerca
Inserisci una o più parole nel seguente campo
Avvia la ricerca
Menù di navigazione principale
Scuola Agraria del Parco di Monza
Corsi
Consulenze
Gestione Sostenibile dei Rifiuti
Borsa Lavoro
Offerte di lavoro
I Candidati
Servizi
FaD
La certificazione delle competenze in ambito non formale e informale
Educazione Ambientale
Proposte Didattiche
English Summer Camp 2023
La Scuola e l'Agricoltura
Gruppi di lavoro
Ex Allievi
Forestry EduTrainer
Forests For Health
Dispense
Home Page
Schede tecniche
Arboricoltura
Blog
Arboricoltura
Cerambice della quercia
Il Cerambyx cerdo Linnaeus, 1758, chiamato volgarmente cerambice della quercia
Categoria
:
Arboricoltura
Autore
:
Strazzabosco Luigi
Un pericoloso defogliatore del frassino: la Tendredine nera del frassino, Tomostethus nigritus
Ha danneggiato intere foreste
Categoria
:
Arboricoltura
Autore
:
. . .
Disseccamento rapido dell’olivo
La Xylella fastidiosa è causa del deperimento dell’olivo
Categoria
:
Arboricoltura
Autore
:
. . .
Si è sempre fatto così!
Riflessioni sul problematico rapporto tra uomo e albero.
Categoria
:
Arboricoltura
Autore
:
Giuli Giulio
Perché potare?
È indispensabile?
Categoria
:
Arboricoltura
Autore
:
Strazzabosco Luigi
La nutrizione delle piante e il ruolo delle micorrize
Ritorno alla conoscenza profonda delle radici
Categoria
:
Arboricoltura
Autore
:
Cattaneo Stefano
Formazione forestale in Lombardia: albo e percorsi formativi
Fattore fondamentale per migliorare competitività, sicurezza e qualità
Categoria
:
Arboricoltura
Autore
:
Gaiani Gianluca Maria
Chalara fraxinea Kowalski
Il deperimento del frassino
Categoria
:
Arboricoltura
Autore
:
Strazzabosco Luigi
La valutazione economica del danno agli alberi
Procedure estimative
Categoria
:
Arboricoltura
Autore
:
Pandini Fiorenzo
Il Valore ecologico degli alberi
Esseri viventi la cui attività fisiologica permette la vita sulla terra
Categoria
:
Arboricoltura
Autore
:
Tugnoli Mirco
Il turno di un’alberata cittadina in un’ottica di massimizzazione del valore ornamentale
Costi e benefici
Categoria
:
Arboricoltura
Autore
:
Sani Luigi
Come è successo? – Era prevedibile? – Chi è il responsabile?
Procedure per la gestione del rischio da caduta alberi nelle aree verdi estensive
Categoria
:
Arboricoltura
Autore
:
Poletti Giovanni
Conferme e novità in endoterapia
B.I.T.E. - Blade for Infusion in Trees (lama per infusione negli alberi)
Categoria
:
Arboricoltura
Autore
:
Strazzabosco Luigi
Uso del Compost come pacciamante
Effetti benefici della pacciamatura con materiale organico naturale
Categoria
:
Arboricoltura
Autore
:
Ferrini Francesco
Il paradosso degli alberi che inquinano
Composti organici volatili (biogenic volatile organic compounds, BVOCs)
Categoria
:
Arboricoltura
Autore
:
Ferrini Francesco
1
2
3
Successiva
›
Ultima
»
Corsi
Corso Arboricoltore
300 ore, dal 7 Maggio al 2 Luglio
FORMAZIONE A DISTANZA - quattro corsi formativi frequentabili singolarmente
Giardinaggio base - Principi di progettazione del verde - Arboricoltura: cura degli alberi - Vivaismo: principi generali
FORMAZIONE PRO: Webinar "Scarti verdi, sistema RENTRI e compostaggio"
6 ore, dal 23 Maggio al 13 Giugno
Sponsor
Newsletter
Desideri essere sempre aggiornato con le iniziative della scuola? Iscriviti alla nostra newsletter, e sarai sempre informato.
Inserisci l'indirizzo email
AVVERTENZA. DLGS 196/2003. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono o da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del DLGS 196/2003
Iscriviti alla newsletter