Secondo il nuovo ordinamento della Regione Lombardia, il corso sprevede 40 ore di formazione ed esame finale extra monte ore di formazione.
Regione Lombardia ha integrato il percorso formativo per operatore forestale base e responsabile (quest’ultimo da ora in poi chiamato operatore specializzato), secondo il decreto 15113 che adegua la figura di operatore forestale alle norme UNI.
Alcune ore del corso saranno dedicate anche all’esbosco con trattore e verricello (nel precedente programma formativo non era previsto): nel corso avanzato potrà esserci anche la conduzione del trattore, nel caso in cui i corsisti siano già abilitati precedentemente. Trattore e verricello potranno essere forniti dalla ditta boschiva che metterà a disposizione il cantiere forestale, oppure dagli istruttori forestali.
A termine percorso sarà previsto un esame a parte (previsto il sabato) con prova pratica e colloquio sia per corso base che per il corso avanzato, con la presenza di un Presidente di Commissione d’esame nominato da RL, con il coinvolgimento nella commissione di un istruttore diverso da quello che ha formato i corsisti.
La nuova normativa di Regione Lombardia ha tolto il vincolo di far trascorrere un anno fra il corso base e quello specializzato, tuttavia si consiglia vivamente a chi non ha esperienza di presentarsi per il corso operatore forestale specializzato dopo adeguata pratica, mentre per coloro che hanno già esperienza, c’è possibilità di frequentare il corso avanzato anche subito (ad es. la settimana successiva).
La frequenza al corso consente di ottenere l’attestato di certificazione di competenze per Operatore Forestale Responsabile riconosciuto dalla Regione Lombardia. La certificazione abilita all’iscrizione aziendale nel nuovo Albo Imprese Boschive (Regione Lombardia) come richiesto dalla d.g.r. VIII/8396/2008.Per iscrizioni e informazioni: Segreteria Corsi, tel. 039.5161201-2, segreteriacorsi@monzaflora.it. Clicca sul link per scaricare la scheda di iscrizione, da inviare via mail o via fax.
I percorsi formativi per la qualificazione del lavoro forestale sono rivolti a cittadini italiani e a stranieri regolarmente presenti sul territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti:
Per gli stranieri, inoltre:
Essere in possesso, per la parte pratica, dei seguenti dispositivi di protezione individuale OBBLIGATORI:
- pantaloni omologati per l'impiego della motosega
- casco forestale con protezione del viso e otoprotettori
- guanti da lavoro adeguati
- scarponi omologati per l'impiego della motosega
- gilet/giacca ad alta visibilità
Dispositivi di Protezione Individuali OBBLIGATORI: pantaloni antitaglio; scarponi antitaglio per boscaioli; casco forestale (non scaduto) provvisto di otoprotettori e visiera in rete o plexiglas; guanti da lavoro; motosega propria (facoltativo), che potrà essere usata o messa a punto nell'ambito del corso, a discrezione degli istruttori forestali
Istruttori forestali
Il corso si svolge in giornate consecutive, a tempo pieno, con orario 7-8.30-12.30 / 13.30-17.30. A termine dell 40 ore di formazione si effettua la verifica finale..
ATTENZIONE: la sede di svolgimento potrà essere in provincia di Sondrio o di Brescia in base alla disponibilità di aree cantiere. Verificare in fase di iscrizione con la segreteria corsi.
In aggiunta alla domanda di iscrizione inviare in segreteria via mail o via fax: PDF della Carta d'Identità
Per l'iscrizione al corso è obbligatorio il possesso dello SPID (o carta d'identità CIE con PIN) per la validazione della presenza alle ore di formazione tramite App Firma LOM (da scaricare su proprio smartphone).
Il Decreto n. 2043 del 19-02-2019 (Approvazione equivalenze tra corsi professionali in campo forestale realizzati nei territori della Provincia Autonoma di Trento, delle regioni Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto e delle regioni autonome Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia) e successive modifiche ed integrazioni stabilisce l’equivalenza tra attestati rilasciati a seguito di percorsi riconosciuti in Lombardia e in altre Regioni e Provincie Autonome.
Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.