Arboricoltore

Percorso formativo di lunga durata

Sede di riferimento
Periodo
Dal 12/11/2025 al 31/01/2026
Durata
300 ore

Corso per Arboricoltore Professionista

Con Attestato di Competenza riconosciuto dalla Regione Lombardia

L’arboricoltore è un operatore altamente specializzato nella gestione del verde verticale, con competenze avanzate nella cura del patrimonio arboreo in contesti non forestali. Lavora in autonomia o in sinergia con altre figure tecniche (agronomi, paesaggisti, progettisti), interfacciandosi direttamente con la direzione lavori.


Profilo professionale e competenze

L’arboricoltore interviene in tutte le fasi della vita dell’albero: dalla scelta della specie e messa a dimora, alla cura e monitoraggio dello stato di salute, fino all’organizzazione e gestione dei cantieri di lavoro.
Opera nel pieno rispetto delle normative sulla sicurezza, utilizzando attrezzature specifiche e applicando le tecniche di accesso e lavoro in quota (tree climbing e piattaforme aeree).

Competenze principali che saranno sviluppate nel percorso formativo:

  1. Organizzazione e gestione del cantiere per interventi di arboricoltura

  2. Impianto e cura degli alberi

  3. Potatura e movimentazione in chioma


Struttura del corso

Il corso ha una durata di circa 7 settimane, per un totale di 300 ore di formazione specialistica teorico-pratica, in aula e in campo, progettate secondo gli standard del Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP).


Moduli formativi principali

  • Competenze e abilitazioni per il lavoro in quota su alberi (tree climbing e PLE)

  • Sicurezza, antinfortunistica, evacuazione e salvataggio in cantiere

  • Il sistema albero: morfologia, fisiologia e dinamiche di crescita

  • Arboricoltura generale e specialistica

  • Conoscenza e uso della motosega

  • Operatività in tree climbing

  • Utilizzo di prodotti fitosanitari


Certificazioni rilasciate

Agli utenti idonei, il corso rilascia le seguenti abilitazioni professionali:

  • Tree climbing – Modulo Base + Modulo B – Specifico Pratico (art. 116, c.2 e Allegato XXI D.Lgs. 81/2008)

  • Piattaforme elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori

  • Abilitazione all’uso dei prodotti fitosanitari (utilizzatore professionale)

  • Sicurezza generale e rischio specifico

  • Abilitazione per Preposti con funzione di sorveglianza e supervisione dei lavori in quota su alberi

Inoltre, per chi frequenterà successivamente il corso per Manutentore del Verde, è previsto il riconoscimento di crediti formativi.


Certificazione finale

A conclusione del percorso, i partecipanti idonei otterranno l’Attestato di Competenza (DDG 8486/2008) di “Arboricoltore”, rilasciato dalla Regione Lombardia e riconosciuto a livello nazionale.
Si tratta del primo riconoscimento ufficiale in Italia per i professionisti del settore arboricolo, un traguardo che potrà costituire un punto di riferimento anche per altre amministrazioni regionali intenzionate ad adottare standard formativi condivisi.


Fammi sapere se vuoi anche una versione sintetica per social o newsletter, o un adattamento per brochure cartacea.

Decreto di Regione Lombardia e la descrizione dettagliata del profilo professionale:

decreto 15197 del 23 ottobre 2019.pdf decreto 15197 del 23 ottobre 2019.pdf

decreto 15197 del 23 ottobre 2019.pdf allegato A decreto 15197.pdf

Per iscriversi:

Iscriviti

Oppure:

Per info contattare la Segreteria Corsi: WhatsApp 329.1016843; Tel. 039.5161201-2; E-mail segreteriacorsi@monzaflora.it.

Requisiti necessari

Il corso è a numero chiuso e sono previsti, con prenotazione, colloqui preliminari per l’ammissione.

E’ necessario essere in possesso:

- dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure

- della carta d’identità elettronica “CIE” con i relativi codici rilasciati dalle autorità competenti. 

  Se in possesso di CIE è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “CieSign” per il riconoscimento del documento elettronico.

- Aver installato sul proprio dispositivo digitale (smartphone o tablet) “Firma LOM”, l’applicazione di Regione Lombardia per autenticarsi e convalidare le presenze giornaliere ai corsi e la fruizione di eventuali servizi di orientamento.

I partecipanti dovranno aver assolto almeno l’obbligo formativo e avere un’età minima di 18 anni, essere motivati a operare nel settore del verde e a rispettare il contratto formativo della Scuola, che prevede impegno costante, serietà e disponibilità a collaborare costruttivamente con docenti e compagni.

Materiale

Ad ogni partecipante sarà fornita dalla Scuola: l'attrezzatura di risalita prevista per il corso di formazione lavori in quota con l’utilizzo di funi, attività su albero e per la parte pratica dove necessario utilizzarla.

Sarà obbligatorio invece che essere dotati di propri DPI antitaglio (pantaloni e scarpe/stivali) per effettuare le esercitazioni dove saranno necessari.

Ai corsisti saranno fornite dispense e materiale didattico su cloud storage relativi alle materie didattiche previste nel percorso formativo.

Docenti

Professionisti del settore 

Sponsorizzazioni Tecniche

 

 
Struttura

Il percorso formativo, teorico-pratico della durata di 300 ore, in settimane consecutive, da lunedì a giovedì/venerdì, con una programmazione in presenza di 8 ore al giorno.

Calendario dettagliato in fase di definizione.

In caso di maltempo, alcuni giorni delle settimane già previste come programmazione, ma non contemplati nel calendario, saranno individuate come giornate jolly per eventuali recuperi di esercitazioni pratiche.

Metodologia didattica: la metodologia si basa primariamente sull’impiego non di docenti professionisti, bensì di professionisti del settore in qualità di docenti, in modo da coniugare immediatamente alla teoria la pratica esercitata nell’attività lavorativa di tutti i giorni. Le lezioni teorico pratiche saranno supportate in aula da strumenti didattici multimediali (PC, videoproiettori, lavagne luminose, ecc.).

Per coloro che abitano lontano è possibile l’alloggio a prezzi contenuti presso il Convitto della Scuola. E' inoltre disponibile un servizio di ristorazione presso il Ristorante Cascina Frutteto, non incluso nella quota corso.

Note

E' possibile dilazionare il pagamento della quota corso (per info contattare la segreteria corsi).

Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Dopo la fine del corso sarà programmata la giornata di esame per il conseguimento dell'idoneità.

 

Quota
2.950,00€

Corsi

Sponsor

Newsletter

Desideri essere sempre aggiornato con le iniziative della scuola? Iscriviti alla nostra newsletter, e sarai sempre informato.
AVVERTENZA. DLGS 196/2003. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono o da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.