Corso finalizzato alla formazione di operatori che intervengono nel processo di assistenza, rieducazione e/o inserimento lavorativo, agendo comunque nel processo di miglioramento della qualità di vita di persone con fragilità o disabilità fisiche e psichiche, ma anche bambini, border line, anziani.
Questo operatore, che deve avere competenze in ambito agronomico, e socio-relazionale, si occupa della progettazione di spazi verdi, della coltivazione e della cura delle piante al fine di organizzare e svolgere le attività laboratoriali programmate per ciascun utente a seconda della peculiarità e della gravità dell’handicap; condivide gli obiettivi con l’équipe sanitaria e socio-educativa di riferimento e si confronta periodicamente con le diverse figure professionali durante le varie fasi dei progetti riabilitativi per valutare obiettivi, criticità e successi raggiunti.
Curare le piante ha un impatto positivo a livello fisico, psicologico e sociale. L’interazione tra la natura e le persone diventa occasione per svolgere attività fisica adeguata a diverse tipologie di invalidità e per aggregare persone, stabilendo relazioni interpersonali. Orticoltura e Giardinaggio sono discipline che possono diventare, se correttamente praticate da operatori qualificati, strumenti utili per progetti riabilitativi e rieducativi e/o di inserimento lavorativo indirizzate a specifiche disabilità o disagi sociali (handicap psico-fisici, demenza senile, dipendenze, depressione, detenzione, etc). Sono pertanto ambiti nei quali solo personale altamente specializzato può intervenire, conoscendo e sapendo applicare adeguate tecniche agronomiche e di progettazione e gestione di pratiche di giardinaggio.
La Regione Lombardia, con decreto n. 16004 del 18/12/2020, inserisce la nuova figura di Esperto in orti e giardini del benessere nel Quadro regionale (QRSP) con livello EQF pari a 4.
La Scuola Agraria, ente pioniere in questa disciplina, che ormai da decenni opera con tale strumento sia presso la propria sede, sia presso varie realtà del territorio, ha strutturato un corso teorico-pratico della durata di 200 ore per fornire un'adeguata preparazione specifica.
Argomenti principali:
Destinatari:
Il corso è rivolto a operatori socio-assistenziali, educatori, docenti, operatori del verde e a tutti coloro che si orientano ad una specializzazione da impiegare in enti, Cooperative e imprese sociali, residenze per anziani, scuole e strutture riabilitative ed educative.
Certificazione:
Il corso, strutturato rispettando le conoscenze e abilità previste dal Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP) della Regione Lombardia, permette ai partecipanti di ottenere l’Attestato di Competenza (DDG 8486/2008) di “Esperto di orti e giardini del benessere” rilasciato dalla Regione Lombardia e riconosciuto in tutto il territorio nazionale. Per il rilascio dell'Attestato di Competenza è previsto un colloquio individuale di verifica dell’apprendimento.
Per iscriversi:
Per info contattare la Segreteria Corsi: WhatsApp 329.1016843; Tel. 039.5161201-2; E-mail segreteriacorsi@monzaflora.it.
La Scuola aderisce al Programma GOL “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”, intervento nazionale sostenuto dall’Unione europea nell’ambito del PNRR per contrastare la disoccupazione con corsi interamente finanziati fino ad esaurimento risorse.
Beneficiari:
Persone dai 16 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Lombardia, che sono alternativamente in una delle seguenti condizioni:
Possono inoltre accedere le persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, indipendentemente dall’età.
Per info contattare segreteriacorsi@monzaflora.it
E’ necessario essere in possesso:
- dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure
- della carta d’identità elettronica “CIE” con i relativi codici rilasciati dalle autorità competenti.
Se in possesso di CIE è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “CieSign” per il riconoscimento del documento elettronico.
- Aver installato sul proprio dispositivo digitale (smartphone o tablet) “Firma LOM”, l’applicazione di Regione Lombardia per autenticarsi e convalidare le presenze giornaliere ai corsi e la fruizione di eventuali servizi di orientamento.
- I partecipanti dovranno aver assolto almeno l’obbligo formativo e avere un’età minima di 18 anni, essere motivati a operare nel settore del verde e della fragilità e a rispettare il contratto formativo della Scuola, che prevede impegno costante, serietà e disponibilità a collaborare costruttivamente con docenti e compagni.
Professionisti ed esperti del settore
Il corso sarà suddiviso in teoria e lezioni pratiche e laboratori presso la nostra sede.
Per i beneficiari del programma GOL, il percorso sarà strutturato in 1 o 2 moduli (140+50) frequentabili in base alla fascia di profilazione attribuita da Regione Lombardia).
Per coloro che abitano lontano è possibile l’alloggio a prezzi contenuti presso il Convitto della Scuola.
E' disponibile un servizio di ristorazione presso il Ristorante Cascina Frutteto, non incluso nella quota corso.
Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.