L’arte dell’acquarello - corso intermedio

Sede di riferimento
Periodo
Dal 10/05/2025 al 14/06/2025
Durata
12 ore

Un corso per chi ama la trasparenza dellacquerello ed i suoi effetti speciali affascinanti. Lacquarello é luminoso, trasparente, immediato, per questo questa tecnica continua ad attrarre nuovi artisti.

Unesperienza creativa che vi condurrà nel magico mondo dellacqua e dei colori! Durante questo percorso, approfondiremo le tecniche base dell'acquarello, imparando a catturare la bellezza e la luminosità dei soggetti.

Unoccasione per dipingere in un piacevole ambiente immerso nel verde.

Cosa si impara: utilizzeremo diverse tecniche, bagnato su asciutto, bagnato su bagnato, velature, mascheratura etc..Quali sono i materiali e gli strumenti necessari; creazione di sfondi e texture; composizione; pittura di paesaggi, natura morta, fiori; approcci contemporanei all'acquarello.

Metodologia:
dimostrazione da parte dell’insegnante e sessioni pratiche, in cui avrete l'opportunità di sperimentare e applicare ciò che avete imparato. Sarà incoraggiata la creatività personale, e ogni studente avrà il supporto individuale del docente per migliorare le proprie capacità artistiche.

 

Per iscriversi:

Iscriviti

Oppure:

Per info contattare la Segreteria Corsi: WhatsApp 329.1016843; Tel. 039.5161201-2; mail segreteriacorsi@monzaflora.it

 

Requisiti necessari

Il corso è aperto a tutti gli appassionati di acquarello. E’ importante portare con sé il proprio entusiasmo e spirito creativo!

 

Materiale

Ogni partecipante dovrà provvedere ad acquistare il materiale necessario al disegno. Di seguito il dettaglio del materiale consigliato (non incluso nella quota corso e da acquistare personalmente - costo possibile 70/90 euro).

Pennelli: pennelli a punta sintetica o naturale, 1 pennello per acquarello a punta tonda n.12, 1 pennello per acquarello a punta tonda n.4, 1 pennello piccolo ed economico per applicare liquido per mascherare

Per quanto riguarda i colori vanno benissimo quelli che avete in tavolozza, ma se dovete acquistare si suggerisce: colori Winsor&Newton godet o tubetto Cobalto, Alizarina permanente, Giallo trasparente, Oltremare francese, Rosso di cadmio, Terra di Siena bruciata, Sepia, Opera Rose, Grigio di Payne

Carta: Blocco Carta Fabriano Artistico grana fina 300gr, 100% cotone, misura 23cm x 30,5cm.

Tavolozza in metallo (per i godet) o piatto in ceramica o tavolozza in plastica. Matita HB o B. Liquido per mascherare. Gomma bianca da matita, Gomma pane (gomma morbida che si modella con le mani). Rotolo di carta assorbente, fazzoletti di carta. Due contenitori per acqua in vetro o in plastica. Nastro adesivo in carta. Straccio in cotone. Supporto in legno o cartone di dimensioni un po più grande del foglio per acquarello, spessore circa 0,5 mm

 

Docenti

Jeannine Cobra, illustratore botanico, acquarellista.

Struttura

Il corso si svolge in 4 incontri della durata di 3 ore ciascuno  sabato mattina dalle ore 9:00 alle ore 12:00

Date previste:10, 17 maggio - 7, 14 giugno

 

Per chi desiderasse fermarsi presso la Cascina Frutteto al termine degli incontri, è disponibile un servizio di ristorazione presso il Ristorante Cascina Frutteto, non incluso nella quota corso
Note

Ogni partecipante dovrà provvedere ad acquistare personalmente il materiale per poter svolgere i lavori (costo previsto 70/90 € circa).

Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti

Quota
110,00 (vedi note)€

Corsi

Sponsor

Newsletter

Desideri essere sempre aggiornato con le iniziative della scuola? Iscriviti alla nostra newsletter, e sarai sempre informato.
AVVERTENZA. DLGS 196/2003. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono o da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.