Il corso porta all'acquisizione della competenza, come prevista dal profilo professionale di Regione Lombardia, e sviluppa tutto quanto attinente l'elaborazione del progetto esecutivo. Si rivolge specificamente a coloro che, già forniti di basi di progettazione del verde (Tecnico progettista di spazi verdi - corso base propedeutico), intendano arricchire il proprio bagaglio professionale e la propria proposta progettuale.
Il corso riprende le tematiche relative alla progettazione e alla realizzazione e fa acquisire le competenze necessarie alla produzione degli elaborati previsti da un progetto esecutivo: tavole, relazione generale, computo metrico, elenco prezzi unitari, capitolato prestazionale e relazioni specifiche.
- I corsisti imparano ad elaborare un progetto tecnico utile per la realizzazione.
L'interlocutore ipotetico non è più il Cliente (che ha già approvato il progetto preliminare) ma bensì l'impresa realizzatrice. Gli studenti sono quindi guidati nell'apprendimento dell'elaborazione degli esecutivi di cantiere, sia architettonici, sia floristici, si impara ad elaborare gli esecutivi delle
pavimentazioni, degli elementi di arredo (pergole, sedute, fioriere,...) e delle opere a verde (tavole di impianto, sezioni di buche di messa a dimora alberi, stratigrafie tecniche...).
Inoltre, in riferimento all'approccio pratico e professionale che caratterizza il Corso, gli studenti imparano anche ad elaborare il cronoprogramma di cantiere, il piano di manutenzione, il capitolato prestazionale e un computo metrico dettagliato, nonché le basi per elaborare uno schema
dell'impianto irriguo e dell'impianto illuminotecnico.
La frequenza ad un singolo modulo rilascia a cura della Scuola un attestato di partecipazione riportante le specifiche conoscenze e abilità acquisite. Al termine del secondo modulo è inoltre possibile ottenere l’Attestato di Competenza (DDG 8486/2008) di "Tecnico progettista di spazi verdi" rilasciato dalla Regione Lombardia e riconosciuto su tutto il territorio nazionale. Per il rilascio dell'Attestato di Competenza è previsto un colloquio individuale di verifica dell’apprendimento e la presentazione di un elaborato di progetto sul tema dello spazio pubblico.
Ricordiamo che il presente corso presuppone specifiche competenze: si rivolge quindi a coloro che hanno già frequentato il corso base propedeutico oppure a soggetti (architetti, agronomi, progettisti ecc.) con comprovata esperienza nella progettazione del verde, previa verifica attraverso un incontro preliminare con i referenti didattici.
Si ricorda che il corso è a numero chiuso con accettazione delle domande in ordine di ricezione della Scheda di iscrizione, convalidata dal pagamento della quota di acconto.
Nota: Utilizziamo il sistema WiredExperience per le registrazioni online, oppure clicca sul link per scaricare la Scheda di iscrizione da inviare via mail o via fax.
Per maggiori informazioni: Segreteria corsi, tel. 039.2302979 - segreteriacorsi@monzaflora.it, whatsapp 329.1016843
.
E’ necessario essere in possesso:
- dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure
- della carta d’identità elettronica “CIE” con i relativi codici rilasciati dalle autorità competenti.
Se in possesso di CIE è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “CieSign” per il riconoscimento del documento elettronico.
- Aver installato sul proprio dispositivo digitale (smartphone o tablet) “Firma LOM”, l’applicazione di Regione Lombardia per autenticarsi e convalidare le presenze giornaliere ai corsi e la fruizione di eventuali servizi di orientamento.
- I partecipanti dovranno aver assolto almeno l’obbligo formativo e avere un’età minima di 18 anni, essere motivati a operare nel settore del verde e a rispettare il contratto formativo della Scuola, che prevede impegno costante, serietà e disponibilità a collaborare costruttivamente con docenti e compagni.
- I partecipanti devono essere muniti di proprio computer da utilizzare durante le lezioni
Professionisti del settore
Il percorso si articola in 6 settimane di lezioni in presenza della durata di 8 ore, dal lunedì al venerdì.
Il calendario del corso viene fornito dalla segreteria corsi.
Per coloro che abitano lontano è possibile l’alloggio a prezzi contenuti presso il Convitto della Scuola. E' disponibile un servizio di ristorazione presso il Ristorante Cascina Frutteto, non incluso nella quota corso.
Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Per coloro che abitano lontano è possibile l’alloggio a prezzi contenuti presso il Convitto della Scuola. E' disponibile un servizio di ristorazione presso il Ristorante Cascina Frutteto, non incluso nella quota corso.