Durata: 240 ore
(Primo step del percorso completo – v. [Secondo modulo])
Il corso base propedeutico rappresenta il primo passo formativo per diventare Tecnico progettista di spazi verdi, figura sempre più richiesta nel mondo della progettazione del verde ornamentale.
Rivolto ad aspiranti garden designer, il percorso fornisce le competenze fondamentali per progettare giardini, terrazzi e balconi, attraverso l’uso di software dedicati e lo sviluppo di una corretta analisi dei costi di realizzazione.
Durante il corso, i partecipanti:
Acquisiranno solide basi tecnico-pratiche per la manutenzione e la gestione del verde;
Impareranno a riconoscere e utilizzare le principali specie vegetali con consapevolezza progettuale;
Saranno in grado di redigere e presentare un progetto preliminare, coerente con le richieste del committente e i vincoli ambientali e normativi.
La didattica è fortemente operativa e ricalca le fasi di lavoro di uno studio professionale:
Si parte con la proposta progettuale su carta, affrontando revisioni e adattamenti attraverso simulazioni di confronto con il cliente;
Il progetto viene poi digitalizzato con SketchUp, calcolando superfici, volumi, lunghezze e creando render 3D per una presentazione realistica e coinvolgente;
Nel laboratorio di progettazione si approfondiscono anche i materiali architettonici e la scelta delle essenze vegetali;
I partecipanti imparano a quantificare gli elementi del progetto e a redigere un quadro economico dettagliato e realistico.
Il corso è conforme al QRSP – Quadro Regionale degli Standard Professionali della Regione Lombardia.
La frequenza dell’intero percorso (corso base + [secondo modulo]) consente di ottenere l’Attestato di Competenzadi Tecnico progettista di spazi verdi (livello EQF 5 – DDG 8486/2008), valido a livello nazionale ed europeo;
La sola frequenza del corso base propedeutico dà diritto a un attestato di frequenza con l’indicazione delle competenze acquisite;
Il superamento dell’esame finale previsto nel secondo modulo consente di assolvere l’obbligo formativo per l’iscrizione all’Albo dei Manutentori del Verde, ai sensi della DDG 5777 di Regione Lombardia.
Il corso è aperto a tutti, ma a numero chiuso. Le domande sono accolte in ordine cronologico di ricezione della Scheda di iscrizione, accompagnata dalla ricevuta della quota di acconto.
Per iscriversi:
Cliccare il bottone ISCRIVITI oppure scaricare e compilare la scheda di iscrizione.
Inviarla, insieme alla ricevuta del pagamento, a:
segreteriacorsi@monzaflora.it
È possibile richiedere la rateizzazione della quota di partecipazione. Per maggiori informazioni:
039.2302979 - segreteriacorsi@monzaflora.it WhatsApp: 329.1016843
I partecipanti dovranno aver assolto almeno l’obbligo formativo e avere un’età minima di 18 anni, essere motivati a operare nel settore del verde e a rispettare il contratto formativo della Scuola, che prevede impegno costante, serietà e disponibilità a collaborare costruttivamente con docenti e compagni.
E' necessario essere muniti di proprio PC dove installare il software che verrà utilizzato nel laboratorio di progettazione
Verrà fornita la licenza del software SketchUp ad inizio corso e per tutta la durata dello stesso. Al termine del corso verrà disattivata.
Tutti i PDF delle lezioni verrano condivisi su una cartellla di Google Drive.
Esperti e tecnici specializzati del settore
Il percorso si articola in lezioni in presenza della durata di 8 ore, dal lunedì al venerdì e in alcune lezioni online.
Il corso prevede una giornata finale di discussione degli elaborati eseguiti dopo la fine del corso.
Per coloro che abitano lontano è possibile l’alloggio a prezzi contenuti presso il Convitto della Scuola. E' disponibile un servizio di ristorazione presso il Ristorante Cascina Frutteto, non incluso nella quota corso.
Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti