Corso di 40 ore con esame finale
Conforme al Decreto 15113/2020 – Regione Lombardia
Il corso si rivolge a professionisti che non hanno ancora frequentato percorsi riconosciuti da Regione Lombardia per la qualifica di Operatore forestale. Fornisce una preparazione teorico-pratica completa per lavorare in sicurezza nel cantiere boschivo e affrontare le principali attività operative con competenza.
Il partecipante apprenderà a:
Operare in sicurezza nel contesto del cantiere forestale
Utilizzare e mantenere correttamente la motosega
Eseguire interventi di abbattimento e allestimento in condizioni ordinarie
Effettuare l’aggancio corretto dei tronchi alla fune del verricello per l’esbosco con trattore
Durata: 40 ore di formazione obbligatoria
Normativa: Corso conforme al Decreto 15113/2020, che recepisce le norme UNI sulla figura dell’operatore forestale
Sicurezza: Inclusa nel programma una formazione generale sulla sicurezza (4 ore con test finale), valida per tutti i settori lavorativi, con rilascio di attestato specifico
Esbosco: Inserite ore di pratica dedicate all’assistenza nell’esbosco con verricello e trattore, non previste nei precedenti programmi
Esame finale: Prova pratica e colloquio tecnico al termine delle 40 ore, con commissione nominata da Regione Lombardia e istruttore esterno all’attività formativa
Al superamento dell’esame, viene rilasciato l’Attestato di Competenza di Operatore Forestale – Modulo Base, valido su tutto il territorio nazionale.
Per i partecipanti idonei al modulo base, è possibile completare la formazione frequentando il corso per Operatore Forestale Specializzato.
Per iscrizioni e informazioni:
Per iscrizioni e informazioni: Segreteria Corsi, WhatsApp 329.1016843 tel. 039.5161201-2, segreteriacorsi@monzaflora.it.
I percorsi formativi per la qualificazione del lavoro forestale sono rivolti a cittadini italiani e a stranieri regolarmente presenti sul territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti:
Per gli stranieri, inoltre:
Essere in possesso, per la parte pratica, dei seguenti dispositivi di protezione individuale OBBLIGATORI:
- pantaloni omologati per l'impiego della motosega
- casco forestale con protezione del viso e otoprotettori
- guanti da lavoro adeguati
- scarponi omologati per l'impiego della motosega
- gilet/giacca ad alta visibilità
Dispositivi di Protezione Individuali OBBLIGATORI: pantaloni antitaglio; scarponi antitaglio per boscaioli; casco forestale (non scaduto) provvisto di otoprotettori e visiera in rete o plexigas; guanti da lavoro; motosega propria (facoltativo), che potrà essere usata o messa a punto nell'ambito del corso, a discrezione degli istruttori forestali
Daniele Nava, istruttore forestale
Il corso si svolge in giornate consecutive, a tempo pieno, con orario indicativo 8.30-12.30 / 13.30-17.30. A termine delle 40 ore di formazione (il sabato) è prevista la verifica finale.
Gli istruttori forestali coinvolti operano secondo criteri e metodi codificati a livello europeo e in gruppi vincolati di un istruttore ogni 5 corsisti.
Il corso verrà svolto a Tirano (SO)
ATTENZIONE: la sede di svolgimento potrà essere variare in base alla disponibilità di aree cantiere. Verificare in fase di iscrizione con la segreteria corsi.
Il Decreto n. 2043 del 19-02-2019 (Approvazione equivalenze tra corsi professionali in campo forestale realizzati nei territori della Provincia Autonoma di Trento, delle regioni Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto e delle regioni autonome Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia) e successive modifiche ed integrazioni stabilisce l’equivalenza tra attestati rilasciati a seguito di percorsi riconosciuti in Lombardia e in altre Regioni e Provincie Autonome.
In aggiunta alla domanda di iscrizione inviare in segreteria via mail o via fax: PDF della Carta d'Identità
Per l'iscrizione al corso è obbligatorio il possesso dello SPID (o carta d'identità CIE con PIN) per la validazione della presenza alle ore di formazione tramite App Firma LOM (da scaricare su proprio smartphone).
Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.