Con il patrocinio di "ERSAF"
Località di svolgimento: VALCHIAVENNA (SO)
Un corso professionale di 76 ore (9,5 giornate a tempo pieno) rivolto in particolar modo ad alpeggiatori o aspiranti tali, che trasformano il latte in malga, ma anche ad operatori di caseifici aziendali, che producono formaggi molli e stagionati.
I docenti (tecnici caseificatori, tecnici ERSAF, imprenditori casari e ricercatori) forniranno competenze di tecnologia di produzione casearia, stagionatura, affinamento e confezionamento, conservazione dei prodotti caseari, difetti visivi e sensoriali e azioni correttive nei formaggi, norme igienico sanitarie dalla mungitura alla caseificazione e alla vendita (norme HACCP), tecniche di alpeggio, prati e pascoli di montagna, sanità del bestiame dal fondovalle all’alpeggio, cenni sulle: patologie più diffuse, Prodotto di montagna normativa di riferimento, gestione della mandria attraverso il piano di pascolamento con particolare attenzione alla conservazione degli habitat presenti, in una prospettiva di gestione multifunzionale e di valorizzazione dei servizi ecosistemici forniti, presenza dei grandi carnivori e ricadute sulla gestione di un alpeggio, opportunità per l’attività d’alpeggio da parte del nuovo Programma di Sviluppo Rurale. Ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni di caseificazione per produzione di formaggio tipo caciotta, tipo monte, taleggio, canestrato, caprino, burro, ricotta.
A conclusione del corso, i partecipanti idonei otterranno l’Attestato di Competenza (DDG 8486/2008) di “OPERATORE CASARO D’ALPEGGIO” rilasciato dalla Regione Lombardia e riconosciuto in tutto il territorio nazionale.
INFO Scuola Agraria del Parco di Monza (segreteriacorsi@monzaflora.it , cell. 351.8245821)
Nota: Utilizziamo il sistema WiredExperience per le registrazioni online, oppure clicca sul link per scaricare la Scheda di iscrizione da inviare via mail o via fax.
E’ necessario essere in possesso:
- dello SPID (identità digitale) oppure della carta d’identità elettronica “CIE” con i relativi codici rilasciati dalle autorità competenti. Se in possesso di CIE è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “CieSign” per il riconoscimento del documento elettronico
- aver installato sul proprio dispositivo digitale (smartphone o tablet) “Firma LOM”, l’applicazione di Regione Lombardia per autenticarsi e convalidare le presenze giornaliere ai corsi.
Le iscrizioni ai corsi avverranno a seguito dell’invio all’indirizzo email segreteriacorsi@monzaflora.it della “Domanda di iscrizione”, debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal Corsista, corredata dalla ricevuta di pagamento della quota di 400 euro quale deposito cauzionale e saldo prima dell’inizio corso euro 900 (vedi regolamento scheda iscrizione). Le registrazioni saranno accolte in ordine cronologico.
Per attivare il corso è necessaria la presenza di almeno 13 partecipanti.
Abbigliamento richiesto:per partecipare alle lezioni pratiche servono indumenti per caseificio come grembiule o tuta monouso bianca, cuffia, stivali possibilmente bianchi, guanti monouso.
Tecnici caseificatori, tecnici ERSAF, imprenditori casari e ricercatori.
Le lezioni teoriche si terranno presso Agriturismo “La Cà Vecia” San Cassiano Valchiavenna.
Le esercitazioni pratiche verranno svolte presso il caseificio dell’ azienda agricola di Barelli Gabriele in Via Fideria, Samoloco (SO).
Quota 1.300,00 (acconto 400 atto iscrizione + 900 a saldo prima di inizio corso)
Per maggiori informazioni:
- Scuola Agraria del Parco di Monza (segreteriacorsi@monzaflora.it , cell. 351.8245821)
- Piergiorgio Bianchi, tecnico lattiero (bianchi.piergiorgio58@gmail.com oppure pierb58@tim.it, cell. 335.6041374)
Il corso è a numero chiuso e sono previsti, con prenotazione, colloqui preliminari per l’ammissione.
Hotel consigliati:
- Agriturismo “La Cà Vecia” San Cassiano Valchiavenna. Sig.ra Paggi Silvia tel 3473621988, Sig. Paggi Roberto tel.3384368896. Pernottamento in camere da due, tre o quattro letti singoli. Ogni camera ha il proprio bagno e sarà fornita biancheria da letto e asciugamani. Per richieste di camere singole sarà applicato sovraprezzo.
E’ possibile usufruire di pasti a 15 euro/pasto, presso ristorante pizzeria La Contea - Via Spluga, 134, 23020 San Cassiano (SO) tel. 0343 20106 chiedere della Sig. Ivana Negroni.
Il presente programma potrebbe subire variazioni in base ad esigenze organizzative e alla disponibilità dei docenti.