29 Agosto 2015

Nuove tendenze: tree climbing live al “vita in campagna garden show”

Grande attesa per le dimostrazioni tecniche e spettacolari di alcuni tra i migliori professionisti di tree climbing in Italia in un'area dell'inedito giardino di oltre 6 ettari della Scuola Agraria del Parco di Monza.

Li chiamano gli “acrobati del verde”, ma in realtà sono professionisti che si arrampicano sugli alberi con grande destrezza. La loro “missione” è svolgere interventi di potatura o manutenzione, utilizzando imbraghi, corde e attrezzature specifica, in condizioni spesso impossibili per altri mezzi. Saranno proprio i tree climber una delle attrazioni verdi più attese alla prima edizione del “Vita in Campagna Garden Show”, in programma dal 25 al 27 settembre alla Scuola Agraria del Parco di Monza, organizzato dalla rivista di Edizioni L'Informatore Agrario in partnership con la Scuola Agraria di Monza e il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e con il patrocinio di FederUnacoma e Fieragricola.

Gli appuntamenti per vedere all'opera istruttori tra i migliori in Italia, gli unici professionisti che operano su un organismo vivente di cui, per questioni di sicurezza, conoscono ogni dettaglio, sono fissati durante i tre giorni di manifestazione alle 11 e alle 16 in un'area ad hoc degli oltre 6 ettari dove si svolge la manifestazione dedicata ad appassionati e a operatori di giardinaggio.
Questi professionisti della Scuola Agraria del Parco di Monza, la prima ad aver diffuso nel nostro Paese corsi di formazione specializzati in tree climbing, mostreranno dal vivo come intervenire sugli alberi con la massima mobilità dall'interno all'esterno della chioma e realizzare potature, consolidamenti e abbattimenti. Uno spettacolo di maestria e di abilità, di interesse tecnico, e non solo, per operatori del verde e appassionati.

Dove e come è nato il tree climbing. L'ispirazione è antica e risale all'epoca preistorica, ma i primi “tecnici” che lavoravano sugli alberi con corde si vedono nel 1700 nei dipinti del pittore giapponese Hokusai. Nel 1880, negli Stati Uniti, riscontriamo procedure e attrezzature ad hoc ideate per tecniche di arboricoltura. In Europa il tree climbing si è diffuso solo di recente alcune decine di anni fa, in particolare in Italia tra la fine degli Anni Ottanta e l'inizio degli Anni Novanta, grazie a contributi di professionisti d'oltreoceano. “Nello stesso periodo alcune persone provenienti da altri ambiti lavorativi come le pareti rocciose o i manufatti e che lavoravano con le corde, avevano cominciato a svolgere una loro attività sugli alberi sperimentalmente, mettendo a frutto le loro esperienze precedenti ‐ ci dicono i professionisti della Scuola Agraria del Parco di Monza. L'incontro tra le realtà statunitense e italiana ha dato vita a quello che si potrebbe definire l'inizio del tree climbing nel nostro Paese”.

Identikit del tree climber. Ha un'ottima forma fisica, non soffre di allergie ai pollini o vertigini e vanta n'eccellente preparazione agronomica. Uomo o donna che sia, il problem solving è il suo pane perchè da vero arboricoltore deve essere in grado di scegliere tecniche diverse a seconda della morfologia della pianta e specifiche attrezzature, dopo averne valutato lo stato di salute per verificare le condizioni di sicurezza e come effettuare un adeguato ancoraggio. Lo possiamo vedere operare in modo altamente mirato su alberi di diversa altezza con chiome più o meno ampie in giardini e cortili, in ambito urbano, forestale e in campagna, non solo per effettuare potature ma anche per rimuovere rami morti o pericolanti e nidi di processionarie, per installare parafulmini o supportare operazioni di abbattimento controllato di alberi. È insostituibile in situazioni non risolvibili con autoscale o con un approccio meccanico e consente risparmi sia economici sia energetici, limitando l'impiego di ingombranti e costosi macchinari.

“VITA IN CAMPAGNA GARDEN SHOW” è l'unica manifestazione in Italia dove per un intero weekend oltre 6 ettari della Scuola Agraria del parco di Monza saranno animati da prove dinamiche e da live show delle più avanzate macchine e attrezzature per la cura del verde e costellati da un centinaio di stand con la possibilità di confrontare vari marchi e modelli di rasaerba, rider, motozappe, decespugliatori, motocoltivatori, motoseghe e tagliasiepi di aziende leader nel settore, ma anche di acquistare sementi, piante e piccoli attrezzi.
In programma, inoltre, sull'onda del successo registrato in cinque edizioni della Fiera di Vita in Campagna, corsi gratuiti sulla coltivazione dell'orto e del frutteto e su come eseguire un corretto compostaggio degli scarti domestici e di potatura, tenuti dagli esperti della Scuola Agraria del Parco di Monza. Il programma della manifestazione prende il via il venerdì, con convegni specializzati per manutentori, imprese del verde, giardinieri, progettisti, amministrazioni pubbliche, organizzati grazie alla collaborazione con il settimanale L'Informatore Agrario e del mensile MAD – Macchine Agricole Domani.

Ogni giorno sono inoltre previsti corsi di formazione per tutti tenuti da specialisti della Scuola Agraria del Parco di Monza:
• ore 10,30 (zona orto): la coltivazione dell'orto biologico con Antonio Corbari.
• ore 11,30 (zona compostaggio): come si esegue correttamente il compostaggio domestico a cura di Maurizio Ferrandina.
• ore 14,30 (zona frutteto): la coltivazione del frutteto familiare a cura di Pio Rossi.
• ore 11 e 16: dimostrazione di Tree Climbing a cura di esperti della Scuola Agraria del Parco di Monza.

Informazioni utili su: http://gardenshow.vitaincampagna.it
Orario: dalle 9 alle 18.
Ingresso: gratuito, previa registrazione sul sito internet gardenshow.vitaincampagna.it .
Come raggiungere la Scuola Agraria del Parco di Monza: la Scuola si trova all'interno del Parco di Monza, a
circa 4 Km dal centro di Monza (Cascina Frutteto ‐ Viale Cavriga, 3 ‐ Monza).

Vita in Campagna, con 70.000 abbonati in tutta Italia, è la rivista dedicata agli agricoltori per passione della
casa editrice Edizioni L'Informatore Agrario, con sede a Verona in Via Bencivenga Biondani 16. Con 11
numeri all'anno, in aggiunta prevede 4 supplementi stagionali sui lavori bimestrali specializzati su giardino,
orto, terrazzo, frutteto, vigneto, piccola cantina e oleificio, bosco, allevamento di animali da reddito e da
compagnia, apiario, cinque guide illustrate e un calendario murale. www.vitaincampagna.it
Ufficio stampa: Monica Sommacampagna ‐ cel. 335.6244116 m.sommacampagna@informatoreagrario.it – monica@sommacampagna.com

Corsi

Sponsor

Newsletter

Desideri essere sempre aggiornato con le iniziative della scuola? Iscriviti alla nostra newsletter, e sarai sempre informato.
AVVERTENZA. DLGS 196/2003. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono o da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.