Area Evento sala Business h. 14,00 – 15,00 - Pad. 20 M48
LA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI DEL VERDE: LA FIGURA DEL “MANUTENTORE DEL VERDE” (ART. 12, LEGGE 154/2016)
A cura della Scuola Agraria del Parco di Monza
Il verde, progettato e curato in modo professionale, rappresenta una risorsa fondamentale per l’ambiente e per la società. Oltre a contribuire a migliorare esteticamente gli spazi urbani, boschi, prati e parchi contribuiscono a limitare l’inquinamento e a preservare la biodiversità.
Per poter godere di tutti i benefici che gli spazi verdi assicurano è importante affidarli a figure professionali qualificate e formate secondo standard riconosciuti.
Il 22 febbraio 2018 è stato firmato l’accordo in Conferenza Stato Regioni: l’articolo 12, comma 2 della Legge 154 del 28 luglio 2016 (il “collegato agricoltura”) prevede che, per poter operare come giardiniere (o come attualmente definito “manutentore del verde”) senza aver frequentato un corso di almeno 180 ore ed aver superato l’esame finale col quale si ottiene l’attestato di idoneità.
Gli standard della formazione saranno quindi recepiti e applicati in tutte le regioni in maniera strutturata e coordinata in modo da specializzare maggiormente questa figura professionale.
Secondo lo standard professionale e formativo dell'attività di manutentore del verde, il percorso formativo, il cui programma è stato elaborato dalla Scuola Agraria del Parco di Monza e validato dal tavolo di lavoro del Ministero (MIPAAF), dovrà avere una durata minima di 180 ore, 120 ore di teoria e 60 di pratica, e potrà essere erogato esclusivamente da Enti accreditati all'Albo regionale dei servizi di Istruzione e formazione professionale, garanzia di qualità nella formazione.
Relatori e interventi: