Con la pubblicazione dell’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025, diventa pienamente operativo un importante aggiornamento normativo che ribadisce un concetto fondamentale: la promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro comincia dai vertici aziendali dell’organizzazione.
Per la prima volta, l’Accordo introduce l’obbligo di formazione specifica per tutti i datori di lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Si tratta di una svolta significativa, che richiama gli imprenditori a un impegno diretto, consapevole e formativo nel promuovere ambienti di lavoro sicuri.
Finora, l’obbligo formativo era riservato principalmente a lavoratori, dirigenti, preposti e RSPP. Con l’Accordo 2025 si compie un importante passo culturale: la prevenzione e la tutela della salute diventano una responsabilità prioritaria di chi guida l’organizzazione.
L’obiettivo non è solo quello di adempiere agli obblighi di legge, ma di favorire la diffusione di una vera cultura della sicurezza, capace di influenzare concretamente comportamenti, decisioni e assetti organizzativi.
Il corso è finanziabile al 100% tramite FonARCom; Il nostro ente offre assistenza COMPLETA per l'adesione e la gestione del finanziamento.
In collaborazione con | ![]() |
A chi è rivolto il corso:
tutti i datori di lavoro, senza distinzione di settore o dimensione aziendale, sono tenuti a frequentare il nuovo corso obbligatorio in materia di salute e sicurezza sul lavoro previsto dall’Accordo Stato-Regioni 2025.
L’obbligo si applica anche a figure che, pur non rivestendo formalmente il ruolo di datore di lavoro, esercitano responsabilità gestionali dirette, in particolare:
titolari di imprese individuali
amministratori con deleghe operative
legali rappresentanti che coordinano direttamente personale e risorse aziendali
Per i datori di lavoro di imprese affidatarie operanti in cantieri temporanei o mobili, è inoltre previsto un modulo integrativo obbligatorio della durata di 6 ore.
Durata minima: 16 ore, suddivise in due moduli:
• Modulo giuridico-normativo:
Quadro legislativo di riferimento
Obblighi e responsabilità del datore di lavoro
Sanzioni per inadempimento
Ruolo degli enti di vigilanza (ASL, INL, VVF, Inail)
• Modulo organizzativo-gestionale:
Modelli di gestione della sicurezza
Valutazione dei rischi
Sorveglianza sanitaria ed emergenze
Comunicazione e gestione del DUVRI
Per le imprese del settore edile e attività correlate, è previsto un ulteriore modulo obbligatorio:
“Cantieri” – 6 ore (data in fase di programmazione)
Nota:
oppure clicca sul link per scaricare la Scheda di iscrizione da inviare via mail o via fax.
Paolo Stella e Santino Fratti, formatori ed esperti del settore, con pluriennale esperienza nella formazione per la sicurezza sul lavoro.
Il corso si svolgerà il 2 e il 3 Ottobre ONLINE
Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti