E’ necessario essere in possesso di documento di identità e della DID (Dichiarazione di immediata Disponibilità al Lavoro) ottenibile presso i Centri per l’Impiego.
Prenota un appuntamento online per ricevere informazioni sui corsi, assistenza per le procedure di registrazione e per ottenere l’acquisizione del contributo a copertura del 100% del percorso formativo scelto:
WhatsApp +39 329 1016843;
Tel. 039.5161201 o 039.5161202;
Email segreteriacorsi@monzaflora.it
Corso finalizzato alla formazione di operatori che intervengono nel processo di assistenza, rieducazione e/o inserimento lavorativo, agendo comunque nel processo di miglioramento della qualità di vita di persone con fragilità o disabilità fisiche e psichiche, ma anche bambini, border line, anziani.
Questo operatore, che deve avere competenze in ambito agronomico, e socio-relazionale, si occupa della progettazione di spazi verdi, della coltivazione e della cura delle piante al fine di organizzare e svolgere le attività laboratoriali programmate per ciascun utente a seconda della peculiarità e della gravità dell’handicap; condivide gli obiettivi con l’équipe sanitaria e socio-educativa di riferimento e si confronta periodicamente con le diverse figure professionali durante le varie fasi dei progetti riabilitativi per valutare obiettivi, criticità e successi raggiunti.
Curare le piante ha un impatto positivo a livello fisico, psicologico e sociale. L’interazione tra la natura e le persone diventa occasione per svolgere attività fisica adeguata a diverse tipologie di invalidità e per aggregare persone, stabilendo relazioni interpersonali. Orticoltura e Giardinaggio sono discipline che possono diventare, se correttamente praticate da operatori qualificati, strumenti utili per progetti riabilitativi e rieducativi e/o di inserimento lavorativo indirizzate a specifiche disabilità o disagi sociali (handicap psico-fisici, demenza senile, dipendenze, depressione, detenzione, etc). Sono pertanto ambiti nei quali solo personale altamente specializzato può intervenire, conoscendo e sapendo applicare adeguate tecniche agronomiche e di progettazione e gestione di pratiche di giardinaggio.
La Regione Lombardia, con decreto n. 16004 del 18/12/2020, inserisce la nuova figura di Esperto in orti e giardini del benessere nel Quadro regionale (QRSP) con livello EQF pari a 4.
La Scuola Agraria, ente pioniere in questa disciplina, che ormai da decenni opera con tale strumento sia presso la propria sede, sia presso varie realtà del territorio, ha strutturato un corso teorico-pratico della durata di 200 ore per fornire un'adeguata preparazione specifica.
Argomenti principali:
Destinatari:
Il corso è rivolto a operatori socio-assistenziali, educatori, docenti, operatori del verde e a tutti coloro che si orientano ad una specializzazione da impiegare in enti, Cooperative e imprese sociali, residenze per anziani, scuole e strutture riabilitative ed educative.
Certificazione:
Il corso, strutturato rispettando le conoscenze e abilità previste dal Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP) della Regione Lombardia, permette ai partecipanti di ottenere l’Attestato di Competenza (DDG 8486/2008) di “Esperto di orti e giardini del benessere” rilasciato dalla Regione Lombardia e riconosciuto in tutto il territorio nazionale. Per il rilascio dell'Attestato di Competenza è previsto un colloquio individuale di verifica dell’apprendimento.
Inoltre, è previsto il rilascio di crediti formativi per l'acquisizione della qualifica di "Manutentore del verde" (articolo 12 comma 1, lettera B della legge n. 154 del 26 luglio 2016) da utilizzare in caso di frequenza al corso.
Nota: Utilizziamo il sistema WiredExperience per le registrazioni online, oppure clicca sul link per scaricare la Scheda di iscrizione da inviare via mail o via fax.
Professionisti ed esperti del settore
Il corso di 200 ore totali sarà suddiviso in teoria, con parte delle lezioni in didattica a distanza sincrona, e lezioni pratiche e laboratori che si svolgeranno in presenza, presso la nostra sede.
Le lezioni teoriche online si terranno in modalità sincrona tramite piattaforma Google Hangouts Meet; non è richiesta nessuna specifica conoscenza pregressa. E' sufficiente un PC con videocamera, un tablet o uno smartphone con i broswer aggiornati (Google Chrome, Firefox e per Apple Safari) e una connessione internet.
I partecipanti riceveranno semplicemente un invito tramite email con un link per il collegamento alla lezione.
Per coloro che abitano lontano è possibile l’alloggio a prezzi contenuti presso il Convitto della Scuola.
E' disponibile un servizio di ristorazione presso il Ristorante Cascina Frutteto, non incluso nella quota corso.
Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.