Esperto in orti e giardini del benessere - GOL

Ortoterapia

Sede di riferimento
Periodo
Dal 18/09/2025 al 17/10/2025
Durata
140 ore

 

Esperto in Orti e Giardini del Benessere

Corso con rilascio di attestato di competenza riconosciuto dalla Regione Lombardia

Il corso è finalizzato alla formazione di operatori specializzati che utilizzano il verde come strumento di assistenza, rieducazione e inclusione, contribuendo al miglioramento della qualità di vita di persone con disabilità fisiche e psichiche, fragilità sociali, disturbi borderline, anziani, bambini e altre categorie vulnerabili.

Questa figura professionale unisce competenze agronomiche e socio-relazionali, progettando e gestendo spazi verdi e laboratori orto-floricoli in collaborazione con équipe sanitarie e socio-educative. L’obiettivo è promuovere progetti riabilitativi, rieducativi o di inserimento lavorativo, calibrati sulle esigenze dei singoli utenti, monitorando l’andamento e i risultati delle attività.


Perché un orto o un giardino possono fare la differenza

L’attività di cura delle piante produce benefici fisici, psicologici e relazionali. L’interazione con la natura favorisce il movimento fisico, la stimolazione sensoriale e la creazione di relazioni interpersonali. Quando guidati da operatori qualificati, giardinaggio e orticoltura diventano strumenti terapeutici efficaci per diverse condizioni:

  • disabilità psico-fisiche

  • demenza senile

  • dipendenze

  • depressione

  • detenzione

  • disagio sociale


Il riconoscimento regionale della figura professionale

La Regione Lombardia, con Decreto n. 16004 del 18/12/2020, ha introdotto la figura dell’Esperto in orti e giardini del benessere all’interno del Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP), con livello EQF 4.


Il corso

Proposto dalla Scuola Agraria del Parco di Monza, realtà pioniera in questo settore, il corso ha una durata complessiva di 200 ore e unisce teoria e pratica, basandosi su esperienze concrete realizzate sia nella sede della Scuola che in collaborazione con strutture territoriali.

Principali contenuti formativi:

  • Agronomia generale

  • Botanica

  • Orticoltura

  • Manutenzione del verde pubblico e privato

  • Progettazione di spazi verdi e ambienti protetti

  • Zoologia della piccola fauna da giardino

  • Dinamiche di gruppo e comunicazione efficace

  • Elementi normativi in ambito socio-assistenziale

  • Costruzione e monitoraggio di progetti individualizzati

  • Caratteristiche psicofisiche degli utenti


Destinatari

Il corso è rivolto a:

  • operatori socio-sanitari e assistenziali

  • educatori

  • docenti

  • operatori del verde

  • persone interessate a specializzarsi in ambito sociale e riabilitativo

I principali sbocchi professionali includono: cooperative sociali, imprese del terzo settore, residenze per anziani, scuole, centri di riabilitazione, enti pubblici o privati.


Certificazione finale

Il percorso rispetta gli standard previsti dal QRSP della Regione Lombardia.
Al termine del corso, previo colloquio individuale di verifica, verrà rilasciato l’Attestato di Competenza (DDG 8486/2008) di Esperto in orti e giardini del benessere, riconosciuto in tutta Italia.


Come iscriversi

  1. Scaricare la Scheda di iscrizione dal sito

  2. Compilarla e inviarla, unitamente alla ricevuta del pagamento, a:
    segreteriacorsi@monzaflora.it


Contatti per informazioni

WhatsApp: 329 1016843
Tel: 039 5161201 / 5161202
Email: segreteriacorsi@monzaflora.it


Possibilità di partecipare gratuitamente

La Scuola Agraria aderisce al Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, iniziativa nazionale sostenuta dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR, che prevede la copertura totale dei costi del corso (fino ad esaurimento risorse).

Chi può accedere gratuitamente al corso GOL:

  • Persone tra i 16 e i 65 anni, residenti/domiciliate in Lombardia

  • Beneficiari di NASPI o DIS-COLL, senza rapporto di lavoro

  • Percettori del Reddito di Cittadinanza

  • Beneficiari di SFL (Sostegno alla Formazione e al Lavoro)

  • Disoccupati da oltre 6 mesi

  • Persone segnalate dai servizi sociali o inserite in progetti di inclusione

  • Over 55

  • Giovani e donne con difficoltà occupazionali

  • Working poor (lavoratori con reddito molto basso)

  • Persone con disabilità iscritte al collocamento mirato (L. 68/99)


Per informazioni su accesso gratuito, requisiti e documentazione, contatta la Segreteria.

 

Requisiti necessari

E’ necessario essere in possesso:

- dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure

- della carta d’identità elettronica “CIE” con i relativi codici rilasciati dalle autorità competenti. 

  Se in possesso di CIE è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “CieSign” per il riconoscimento del documento elettronico.

- Aver installato sul proprio dispositivo digitale (smartphone o tablet) “Firma LOM”, l’applicazione di Regione Lombardia per autenticarsi e convalidare le presenze giornaliere ai corsi e la fruizione di eventuali servizi di orientamento.

I partecipanti dovranno aver assolto almeno l’obbligo formativo e avere un’età minima di 18 anni, essere motivati a operare nel settore del verde e della fragilità e a rispettare il contratto formativo della Scuola, che prevede impegno costante, serietà e disponibilità a collaborare costruttivamente con docenti e compagni.

Docenti

Professionisti ed esperti del settore

Struttura

Il corso sarà suddiviso in teoria e lezioni pratiche e laboratori presso la nostra sede. 

Per i beneficiari del programma GOL, il percorso sarà strutturato in 1 o 2 moduli (140+50) frequentabili in base alla fascia di profilazione attribuita da Regione Lombardia).

Per coloro che abitano lontano è possibile l’alloggio a prezzi contenuti presso il Convitto della Scuola.

E' disponibile un servizio di ristorazione presso il Ristorante Cascina Fruttetonon incluso nella quota corso.

Note

Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.


 

Quota
Gratuito €

Corsi

Sponsor

Newsletter

Desideri essere sempre aggiornato con le iniziative della scuola? Iscriviti alla nostra newsletter, e sarai sempre informato.
AVVERTENZA. DLGS 196/2003. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono o da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.