I docenti beneficiari della NASpI sono tenuti a partecipare a un corso di almeno 16 ore, requisito essenziale per il mantenimento dell’indennità, tramite Programma GOL “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”, intervento nazionale sostenuto dall’Unione europea nell’ambito del PNRR.
Per questo proponiamo una serie di corsi brevi, pratici e focalizzati su competenze utili e attuali, che spaziano dall’ambito linguistico e digitale a quello laboratoriale e progettuale.
Tutti i corsi si svolgono interamente online, con lezioni in diretta e attestato finale valido per NASpI.
Inglese base, intermedio, avanzato
Percorso modulato su tre livelli per sviluppare le principali competenze comunicative in lingua inglese, con attività pratiche su comprensione, produzione scritta e orale, ampliamento del vocabolario e conversazione.
Competenze digitali di base
Corso pensato per acquisire dimestichezza con gli strumenti informatici essenziali: uso del PC, gestione file, programmi di scrittura e calcolo, navigazione web, sicurezza online, posta elettronica e meeting digitali.
Social media e digital marketing per la scuola
Un'introduzione all’uso professionale dei principali social network e strumenti grafici per migliorare la comunicazione, promuovere progetti formativi e sviluppare contenuti digitali efficaci.
Laboratori didattici ambientali e inclusivi
Attività laboratoriali basate sul riuso creativo di materiali di recupero, elementi naturali e tecniche semplici, con l’obiettivo di progettare percorsi educativi trasversali incentrati su sostenibilità e inclusione.
Progettare e curare piccoli spazi verdi
Un percorso pratico per imparare a progettare e gestire piccoli spazi verdi, con nozioni su scelta delle piante, tecniche di coltivazione in vaso, organizzazione degli spazi e principi estetici e funzionali.
Come partecipare
Prenota un appuntamento per ricevere informazioni sul corso, assistenza per le procedure di registrazione
WhatsApp +39 329 1016843;
Tel. 039.5161201 o 039.5161202;
E’ necessario essere in possesso:
- dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure
- della carta d’identità elettronica “CIE” con i relativi codici rilasciati dalle autorità competenti.
Se in possesso di CIE è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “CieSign” per il riconoscimento del documento elettronico.
- Aver installato sul proprio dispositivo digitale (smartphone o tablet) “Firma LOM”, l’applicazione di Regione Lombardia per autenticarsi e convalidare le presenze giornaliere ai corsi e la fruizione di eventuali servizi di orientamento.
- avere una minima predisposizione ai lavori manuali