La formazione e l’addestramento necessaria/o per il conseguimento dell’abilitazione da parte degli utilizzatori delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE), così come previsto nell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 (attuativo dell’art. 73, comma 5, D. Lgs 81/2008), segue precisi percorsi, durate e modalità, contemplando, nei contenuti, sia una formazione teorica che pratica, con verifiche intermedie/finali sull’apprendimento, eseguite anche in campo. L’Accordo Stato-Regioni, prevede che ogni 5 anni dalla data di conseguimento della relativa abilitazione, gli utilizzatori delle PLE devono effettuare un corso di aggiornamento per il mantenimento dell’abilitazione stessa, della durata complessiva di 4 ore (1 ora modulo giuridico + 3 ore modulo pratico).
Il corso di formazione rivolto agli addetti alla conduzione delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE), è conforme ai contenuti del punto 6.2 dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 e consente, previo superamento di una verifica finale, di conseguire l’attestato per il rinnovo dell’abilitazione all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE) per un ulteriore periodo di 5 anni.
PRINCIPALI CONTENUTI
Modulo Teorico (1 ora): presentazione del corso, cenni sulla normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/2008), responsabilità dell'operatore, tipologie di PLE, principali rischi connessi.
Modulo Pratico (3 ore): componenti strutturali, dispositivi di comando e sicurezza, controlli e manutenzioni, utilizzo della PLE, segnaletica stradale.
Esercizi: utilizzo di diagrammi di carico; codice/segnaletica gestuale.
Per iscriversi:
Oppure:
Per info contattare la Segreteria Corsi: WhatsApp 329.1016843; Tel. 039.5161201-2; E-mail segreteriacorsi@monzaflora.it.
I partecipanti devono essere fisicamente sani e in buona salute e aver compiuto 18 anni. E' richiesto abbigliamento da lavoro per pratica all’aperto su piattaforma con scarponcini antinfortunistici. E' cura preventiva del datore di lavoro adempiere a tutti gli obblighi (informazione / formazione / addestramento) connessi all'utilizzo dei DPI di 3° categoria (dispositivi salvavita).
In ingresso sarò verificato il possesso dell'attestato di formazione pregressa.
Verrà fornita la documentazione necessaria per l'approfondimento degli argomenti affrontati dal docente.
Tecnici esperti di sicurezza aziendale, con esperienza triennale in materia di sicurezza e salute nel lavoro e con esperienza professionale pratica almeno triennale nelle tecniche di utilizzo delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE).
Il corso si svolge in mezza giornata, con orario 8.30-12-30
E' disponibile un servizio di ristorazione presso il Ristorante Cascina Frutteto, non incluso nella quota corso
Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti