(ai sensi dell’art. 12, comma 1, lettera b, Legge 154/2016)
Il corso è destinato a:
titolari d’impresa;
preposti facenti parte dell’organico aziendale;
persone che intendono avviare un’attività nel settore della manutenzione del verde.
Il Manutentore del Verde è una figura qualificata che si occupa dell’allestimento, sistemazione e manutenzione di aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini, sia pubblici che privati. Le sue principali competenze includono:
preparazione del terreno e messa a dimora delle piante;
realizzazione e gestione degli impianti verdi;
applicazione di tecniche colturali e fitosanitarie;
gestione di manutenzioni ordinarie e straordinarie;
potatura delle principali specie ornamentali, nel rispetto delle Linee guida per la gestione del verde urbano;
applicazione di interventi fitosanitari nel rispetto della normativa vigente;
recupero e corretto smaltimento di sfalci e potature;
utilizzo in sicurezza di attrezzature e macchinari specifici.
Lezioni teoriche:
Botanica
Agronomia
Pedologia
Fitopatologia
Riconoscimento di alberi e arbusti ornamentali
Arboricoltura
Sicurezza sul lavoro
Normativa sugli sfalci
Progettazione del verde
Digital marketing (modulo integrativo di 8 ore incluso nella quota corso)
Esercitazioni pratiche:
Utilizzo di macchine e attrezzi
Tecniche di giardinaggio
Gestione dei prodotti fitosanitari
Irrigazione
Tecniche di piantagione e trapianto
Al superamento dell’esame conclusivo viene rilasciato un attestato di competenza con valore di qualifica professionaledi Manutentore del verde, ai sensi dell’art. 12, comma 2 della Legge 154/2016, valido su tutto il territorio nazionale.
In caso di mancato superamento dell’esame, l’attestato non potrà essere rilasciato. Il candidato potrà eventualmente ripetere il corso, con possibilità di riconoscimento di crediti formativi fino a un massimo del 50% del percorso standard, previa valutazione dell’ente accreditato.
Per iscriversi:
Oppure:
Per info contattare la Segreteria Corsi: WhatsApp 329.1016843; Tel. 039.5161201-2; E-mail segreteriacorsi@monzaflora.it.
E' possibile dilazionare il pagamento della quota corso (per info contattare la segreteria corsi o selezionare l'opzione "Rateazione Pagamento" nella fase di acquisto online).
E’ necessario essere in possesso:
- dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure
- della carta d’identità elettronica “CIE” con i relativi codici rilasciati dalle autorità competenti.
Se in possesso di CIE è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “CieSign” per il riconoscimento del documento elettronico.
- Aver installato sul proprio dispositivo digitale (smartphone o tablet) “Firma LOM”, l’applicazione di Regione Lombardia per autenticarsi e convalidare le presenze giornaliere ai corsi e la fruizione di eventuali servizi di orientamento.
- I partecipanti dovranno aver assolto almeno l’obbligo formativo e avere un’età minima di 18 anni, essere motivati a operare nel settore del verde e a rispettare il contratto formativo della Scuola, che prevede impegno costante, serietà e disponibilità a collaborare costruttivamente con docenti e compagni.
- Conoscenza, orale e scritta, della lingua italiana, almeno a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
Coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero devono presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione.
Materiale didattico: dispense in formato cartaceo e su spazio riservato on line.
Professionisti del settore
La durata del corso è di 180 ore complessive a tempo pieno, di cui 60 di attività pratiche all’aperto nella splendida cornice del Parco di Monza.
Metodologia didattica
La metodologia si basa primariamente sull’impiego non di docenti professionisti, bensì di professionisti del settore in qualità di docenti, in modo da coniugare immediatamente alla teoria la pratica esercitata nell’attività lavorativa di tutti i giorni. Le lezioni teorico pratiche saranno supportate da strumenti didattici multimediali.
Esercitazioni pratiche
Le esercitazioni pratiche si avvalgono di una ricca dotazione di attrezzature professionali e di macchine operative di base. Gli aspetti manutentivi sono assicurati da un’attrezzata officina e quelli della sicurezza da un’adeguata formazione e dotazione di dispositivi antinfortunistici, forniti a livello individuale.
Esame finale
La qualificazione all’attività di Manutentore del verde è rilasciata previo superamento di apposito esame volto a verificare l’acquisizione di adeguate competenze tecnico professionali previste dal corso.
Possono accedere all’esame i soggetti che hanno frequentato almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo sia per la parte di didattica online che per la parte pratica.
Per coloro che abitano lontano è possibile l’alloggio a prezzi contenuti presso il Convitto della Scuola. E' inoltre disponibile un servizio di ristorazione presso il Ristorante Cascina Frutteto, non incluso nella quota corso.
.
Quota corso dilazionabile (contattare la segreteria corsi).
Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.