Supportiamo i nostri corsisti a 360°, dalla formazione all’inserimento lavorativo.
Il percorso formativo è pensato per chi desidera intraprendere una carriera professionale nel settore del verde, anche senza esperienze pregresse o preparazione specifica. È adatto anche a chi già lavora nel settore e sente la necessità di rafforzare e formalizzare le proprie competenze attraverso una preparazione teorico-pratica riconosciuta.
Nell’ultima settimana del corso è previsto un tirocinio formativo presso aziende del settore, che consente ai partecipanti di confrontarsi con il mondo del lavoro in modo concreto. La domanda di Manutentori del Verde è in forte crescita: la maggior parte dei nostri studenti trova impiego già alla conclusione del percorso.
Lezioni frontali:
Botanica
Agronomia
Fitopatologia
Repertorio vegetale
Arboricoltura
Gestione aziendale
Progettazione del verde
Sicurezza sul lavoro
Giardinaggio: tecniche di impianto e manutenzione
Esercitazioni pratiche:
In cascina
Presso cantieri esterni
Su tematiche specialistiche
Al superamento dell’esame finale, il corso consente di ottenere:
Attestato di competenza con valore di qualifica professionale di Manutentore del verde (ai sensi dell’art. 12, comma 2 della Legge 154/2016), valido su tutto il territorio nazionale e necessario per avviare un’attività autonoma con partita IVA.
Attestato sulla Sicurezza Generale e sul Rischio Specifico
Attestato di attività base di giardinaggio
Inoltre, per i corsisti idonei, sono previsti i seguenti patentini:
Abilitazione all’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari
Patentino per la conduzione di trattori agricoli o forestali
Abilitazione all’uso dei DPI di III categoria
Il corso è a numero chiuso. Possono accedere:
Diplomati di qualsiasi indirizzo
Laureati interessati ad acquisire competenze operative
Persone che intendono riconvertirsi professionalmente in un settore in forte espansione, che richiede personale competente e motivato
Grazie alla collaborazione con numerose imprese del settore, la Scuola offre anche concrete opportunità di inserimento lavorativo, sia come dipendenti (con possibilità di crescita verso ruoli di caposquadra), sia per chi intende avviare un’attività autonoma.
È possibile richiedere la rateizzazione della quota di iscrizione (per maggiori informazioni, contattare la segreteria o selezionare l’opzione Rateizzazione Pagamento nella procedura di acquisto online).
Scaricare e compilare la Scheda di iscrizione
Inviare la scheda compilata, insieme alla ricevuta del pagamento, a:
segreteriacorsi@monzaflora.it
WhatsApp: 329.1016843
Tel: 039.5161201 – 039.5161202
E-mail: segreteriacorsi@monzaflora.it
E’ necessario essere in possesso:
- dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure
- della carta d’identità elettronica “CIE” con i relativi codici rilasciati dalle autorità competenti.
Se in possesso di CIE è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “CieSign” per il riconoscimento del documento elettronico.
- Aver installato sul proprio dispositivo digitale (smartphone o tablet) “Firma LOM”, l’applicazione di Regione Lombardia per autenticarsi e convalidare le presenze giornaliere ai corsi e la fruizione di eventuali servizi di orientamento.
- I partecipanti dovranno aver assolto almeno l’obbligo formativo e avere un’età minima di 18 anni, essere motivati a operare nel settore del verde e a rispettare il contratto formativo della Scuola, che prevede impegno costante, serietà e disponibilità a collaborare costruttivamente con docenti e compagni.
I corsisti saranno dotati gratuitamente di materiale didattico su spazio online, nonchè pantaloni e guanti da lavoro
Professionisti del settore
Metodologia didattica
La metodologia si basa primariamente sull’impiego non di docenti professionisti, bensì di professionisti del settore in qualità di docenti, in modo da coniugare immediatamente alla teoria la pratica esercitata nell’attività lavorativa di tutti i giorni. Le lezioni teorico pratiche saranno supportate in aula da strumenti didattici multimediali (PC, videoproiettori, lavagne luminose, ecc.).
Esercitazioni pratiche
Le esercitazioni pratiche si avvalgono di una ricca dotazione di attrezzature professionali e di macchine operative di base. Gli aspetti manutentivi sono assicurati da un’attrezzata officina e quelli della sicurezza da un’adeguata formazione e dotazione di dispositivi antinfortunistici, forniti a livello individuale.
Le esercitazioni pratiche vengono effettuate con strumenti professionali offerti da STIHL S.p.A. - Bahco - Echo - Gianni Ferrari - Barenbrug
Tirocinio formativo
Il Tirocinio formativo è parte integrante del Corso e verrà svolto presso aziende del settore.
Per coloro che abitano lontano è possibile l’alloggio a prezzi contenuti presso il Convitto della Scuola. E' inoltre disponibile un servizio di ristorazione presso il Ristorante Cascina Frutteto, non incluso nella quota corso.
Quota corso dilazionabile (contattare la segreteria corsi).
Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti