Corso avanzato teorico-pratico
Questo corso è rivolto a chi desidera specializzarsi nella progettazione e manutenzione di spazi verdi urbani: terrazzi, balconi, giardini pensili e piccoli cortili.
Pensato per chi intende operare in ambito professionale, il percorso fornisce strumenti tecnici e creativi aggiornati, combinando teoria, pratica e progettazione integrata.
Fornire competenze tecniche e progettuali per l’allestimento di spazi verdi in ambiente urbano
Sviluppare una visione professionale orientata alla sostenibilità, funzionalità e manutenzione a lungo termine
Preparare a collaborare con altre figure professionali coinvolte nella realizzazione e gestione del verde
Analisi del contesto architettonico e ambientale degli spazi da allestire
Progettazione di terrazzi e balconi con equilibrio tra estetica, funzionalità e sostenibilità
Scelta delle essenze vegetali in base a esposizione, clima, substrato e manutenzione
Gestione di irrigazione, drenaggio, contenimento e contenitori
Rappresentazione e comunicazione del progetto con disegno tecnico e strumenti digitali
Conoscenze di agronomia, botanica e orticoltura applicate alla coltivazione in contenitore
Manutenzione ordinaria e straordinaria degli allestimenti
Il corso prevede moduli specifici su:
Disegno tecnico e rappresentazione grafica del progetto
Strumenti di progettazione e gestione dei costi
Principi di biodiversità urbana, con nozioni di zoologia applicata alla piccola fauna
Tecniche di irrigazione e drenaggio per spazi sopraelevati
Materiali e soluzioni costruttive per il verde urbano in quota
Esercitazioni pratiche di progettazione e allestimento
Il corso si rivolge a professionisti del verde, tecnici, progettisti, giardinieri esperti o diplomati in ambito agrario che desiderano ampliare le proprie competenze su un tema sempre più richiesto nel contesto urbano.
Architetti, Designer, Progettisti del verde, Manutentori del verde
Dispense digitali tramite piattaforma virtuale condivisa
Professionisti del settore verde, progettazione e paesaggio.
Il corso si svolgerà in 48 ore
- 3 giornate online (13, 14, 15 ottobre)
- 3 giornate in presenza (20, 21 e 22 ottobre)
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE