Balconi e Terrazzi Verdi: tecniche di progettazione e cura - GOL

Sede di riferimento
Periodo
Dal 16/09/2025 al 09/10/2025
Durata
140

L’addetto alla creazione di balconi, terrazzi e giardini pensili è una figura in grado di impostare una progettazione di base, realizzare e gestire spazi verdi sopraelevati, integrando competenze tecniche, agronomiche e paesaggistiche per garantire soluzioni esteticamente gradevoli, funzionali e sostenibili, anche in ambienti protetti.

Competenze e principali argomenti del corso:

  • Riconoscere e analizzare le caratteristiche strutturali e ambientali degli spazi sopraelevati
  • Progettare balconi e terrazzi verdi, ottimizzando estetica, funzionalità e sostenibilità
  • Scegliere e posizionare le specie vegetali più adatte in base ad esposizione, clima e manutenzione
  • Applicare tecniche di drenaggio e irrigazione
  • Rappresentare graficamente i progetti con disegni e rappresentazioni grafiche
  • Collaborare con altre figure professionali nella realizzazione del progetto


Il percorso formativo include: elementi di disegno per la rappresentazione grafica, strumenti utili per tradurre le idee progettuali in progetti concreti, basi di analisi dei costi per una gestione efficiente delle risorse e una corretta pianificazione. Inoltre, sono previste conoscenze di zoologia applicata alla piccola fauna, per integrare l’intervento umano con la salvaguardia degli ecosistemi locali e della biodiversità, anche in ambienti protetti.

L’Addetto alla creazione di balconi, terrazzi e giardini pensili svilupperà competenze che comprendono nozioni generali di agronomia, botanica e orticoltura, necessari per la gestione e la cura delle piante in contenitore.

Durante il corso approccerà anche agli elementi di cura delle piante, essenziali per mantenere in salute e nel tempo gli spazi verdi sopraelevati e per garantire soluzioni funzionali ed estetiche.

ATTESTATO FINALE

Il corso, strutturato rispettando le conoscenze e abilità previste dal Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP) della Regione Lombardia, permette ai partecipanti che superano l'esame finale di ottenere un Attestato regionale con riconoscimento delle seguenti competenze, conoscenze e abilità:

- Competenza “Effettuare la progettazione di orto-giardini in ambiente protetto per il miglioramento e il
mantenimento della qualità della vita” (profilo professionale Esperto in Orti e giardini del benessere)
- Conoscenze “Analisi e lettura del territorio, disegno tecnico architettonico, elementi di botanica sistematica,
elementi di budgeting” – Abilità “Applicare tecniche di analisi dei costi” (profilo professionale Tecnico
progettista di spazi verdi - competenza Elaborare progetti per la realizzazione di spazi verdi)

_____________________________________________________________________________________________

La Scuola aderisce al Programma GOL “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”, intervento nazionale sostenuto dall’Unione europea nell’ambito del PNRR per contrastare la disoccupazione con corsi interamente finanziati fino ad esaurimento risorse. 

Beneficiari:
Persone dai 16 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Lombardia, che sono alternativamente in una delle seguenti condizioni:

  •  beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di lavoro;
  •  percettori del Reddito di Cittadinanza;
  • beneficiari del Sostegno alla Formazione e Lavoro (denominato anche “SFL”);
  •  altri lavoratori fragili o vulnerabili o con minori chance occupazionali che, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito, presentano almeno uno dei seguenti requisiti:
    • sono disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi);
    • sono in carico o sono segnalati dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inseriti in progetti/interventi di inclusione sociale;
    •  hanno almeno 55 anni di età;
    • giovani e donne, indipendentemente dalla condizione di fragilità.
    •  sono working poor, ossia lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15- quater, del DL n. 4/2019 (cioè, hanno un reddito da lavoro dipendente o autonomo inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale);

Possono inoltre accedere le persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, indipendentemente dall’età.

Per iscriversi:

  • Scaricare la Scheda di iscrizione e compilarla
  • Inviare la scheda di iscrizione compilata allegando la ricevuta del pagamento effettuato 
    Info a segreteriacorsi@monzaflora.it - Cell e WhtsApp 329.1016843
Requisiti necessari

E’ necessario essere in possesso:
- dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure
- della carta d’identità elettronica “CIE” con i relativi codici rilasciati dalle autorità competenti. 
  Se in possesso di CIE è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “CieSign” per il
riconoscimento del documento elettronico.
- Aver installato sul proprio dispositivo digitale (smartphone o tablet) “Firma LOM”, l’applicazione di Regione
Lombardia per autenticarsi e convalidare le presenze giornaliere ai corsi e la fruizione di eventuali servizi di
orientamento.
- I partecipanti dovranno aver assolto almeno l’obbligo formativo ed essere motivati a operare nel settore del verde e a rispettare il contratto formativo della Scuola, che prevede impegno costante, serietà e disponibilità a collaborare costruttivamente con docenti e compagni.
- Coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero devono presentare una dichiarazione di valore che attesti
il livello di scolarizzazione.

Materiale

Dispense digitali e materiali multimediali saranno forniti tramite piattaforma virtuale condivisa.

Docenti

Professionisti del settore verde, progettazione e paesaggio.

Note

 

 

Corsi

Sponsor

Newsletter

Desideri essere sempre aggiornato con le iniziative della scuola? Iscriviti alla nostra newsletter, e sarai sempre informato.
AVVERTENZA. DLGS 196/2003. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono o da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.