AGGIORNAMENTO “FITOPATOLOGIA E PAN: GESTIONE FITOSANITARIA IN AMBIENTE URBANO
Approfondimento su normativa, sicurezza e lotta integrata nel verde pubblico
Periodo
Dal 22/01/2026 al 05/02/2026
Obiettivi formativi
- Aggiornare le conoscenze tecniche e normative sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari secondo il nuovo PAN 2025 e la normativa D.Lgs. 150/2012
- Fornire strumenti pratici per la gestione fitosanitaria urbana, la pianificazione pluriennale degli interventi e la corretta tenuta del registro dei trattamenti
- Approfondire gli aspetti organizzativi, di sicurezza e di sorveglianza sanitaria collegati alle attività fitosanitarie
- Sviluppare competenze per l’applicazione dei principi di lotta integrata e biologica nelle aree verdi pubbliche e private.
Un corso che unisce teoria e casi reali di cantiere
Durante la formazione si affronteranno situazioni concrete del mondo del lavoro, per applicare in modo diretto quanto previsto dal patentino fitosanitario.
Si parlerà di come gestire personale e cantieri, come affrontare criticità operative e controlli sul campo, e come garantire il rispetto delle norme di sicurezza, di informazione alla popolazione e di sostenibilità ambientale.
Un’occasione per confrontarsi con esperti che vivono ogni giorno queste tematiche nella pratica professionale.
1ª LEZIONE – DISERBI E AMBIENTE URBANO
22 gennaio 2026 – ore 14.00-17.00
Docente: Marco MAGNANO
- PAN e aggiornamenti: divieti, distanze e limiti in ambiente urbano
- Prodotti consentiti in ambito extra-agricolo e casi di deroga
- La figura del consulente fitosanitario: compiti, ruoli e responsabilità
- Programmazione pluriennale degli interventi di diserbo
- Analisi di casistiche operative nei contesti urbani
2ª LEZIONE – ORGANIZZARE L’IMPRESA: NORMATIVA, SICUREZZA E CONTROLLO
29 gennaio 2026 – ore 14.00-17.00
Docenti: Francesco GENNA – Direttore SC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro – ATS Brianza
- Sergio BERTINELLI – Tecnico della Prevenzione – ATS Brianza
- Matteo GHIRINGHELLI – Consulente impresa verde
Contenuti:
- Intervento TdP PSAL: “La vigilanza in pratica: dal registro trattamenti al rispetto del PAN in ambito urbano”
- 14.00-14.30: corretta tenuta del registro, segnaletica di cantiere, verifiche sul campo in materia di SSL.
- Intervento del Medico del Lavoro: “Gestione del rischio fitosanitario: dal DPI alla sorveglianza sanitaria”
- 14.30-15.00: responsabilità nella scelta e gestione dei DPI; ruolo del medico competente.
- Compiti e responsabilità nell’uso dei prodotti fitosanitari in azienda
- Gestione e smaltimento dei DPI
- Informazione alla popolazione e divieto di accesso: modalità e buone pratiche
- Tecnologie che facilitano i trattamenti sostenibili in ambito urbano
3ª LEZIONE – FITOPATOLOGIA APPLICATA ALL’AMBITO URBANO
5 febbraio 2026 – ore 14.00-17.00
Docente: Andrea TANTARDINI
- Principali patogeni delle specie ornamentali in ambiente urbano: casi studio e modalità di intervento
- Organismi da quarantena: segnalazione, ricerca informazioni e azioni operative
- Il concetto di lotta integrata e biologica in ambito urbano
- Discussione guidata su casi reali e buone pratiche di gestione fitosanitaria
Attestazioni finali
Attestato di frequenza
Per iscriversi:
Iscriviti
Requisiti necessari
Rivolto a: tecnici comunali, agronomi, periti agrari, architetti del paesaggio, manutentori del verde, capisquadra e coordinatori di imprese di giardinaggio.
Docenti
Docenti e contributi tecnici
Fitopatologi, consulenti esperti PAN, tecnici ATS e agronomi professionisti con esperienza nella gestione fitosanitaria urbana e nella sicurezza dei trattamenti.
Struttura
Date: ◦ 22 gennaio 2026 (14.00-17.00)
◦ 29 gennaio 2026 (14.00-17.00)
◦ 5 febbraio 2026 (14.00-17.00)