Ikebana - Primo livello (post corso base)

Metodo Ohara

Sede di riferimento
Area Formativa
Periodo
Dal 18/10/2025 al 29/11/2025
Durata
15 ore

L’ikebana è l’antica arte tradizionale giapponese di disporre i fiori, ed ha oltre 1000 anni di vita. Letteralmente “Ikebana” significa “Fiori vivi”. L’Ikebana è lo specchio delle stagioni, utilizzando
solo fiori freschi legati alla stagione in corso. L’Ikebana nasce dalla rappresentazione simbolica della natura, mediante la disposizione di rami e fiori con la stessa grazia e proporzione che si trovano nelle forme naturali spontanee. Nelle composizioni di Ikebana c’è armonia di linee, colori e volumi nello spazio. Lo spazio vuoto diventa essenziale per definire lo spazio compositivo.


Con l’Ikebana si sviluppa una conoscenza poetica del mondo vegetale e dei cambiamenti che avvengono nei cicli stagionali. Si impara un’attenta osservazione d’ogni elemento naturale: la forma di un fiore, la venatura di una foglia, l’eleganza di un filo d’erba.
Accostarsi all’Ikebana significa sviluppare la propria creatività ed esprimere la propria individualità: ognuno esprimerà sé stesso, la propria personalità nella realizzazione della composizione.

Affrontare una composizione di Ikebana significa creare dentro di sé uno stato di calma e di serenità, sarà un rito di comunione tra noi e i fiori e il modo di comunicare con gli altri. L’Ikebana è perciò un’arte di vivere, un percorso di semplicità e umiltà che porterà a liberarsi delle proprie ansie e delle proprie tensioni.

Il corso consiste nell’apprendere la composizione Moribana, creata da Unshin Ohara, primo Iemoto della scuola Ohara. Egli realizzò per primo una composizione in un contenitore basso, che si rivelerà come un nuovo modo di fare Ikebana. Questa nuova disposizione consentì infatti di disporre i vegetali in maniera tridimensionale e non più in maniera artificiale come fino ad allora, ma rispettando la loro crescita in natura. A tale composizione fu dato il nome per l’appunto di Moribana, che letteralmente significa “fiori ammassati”.

Nel corso si studieranno le regole compositive di:

• MORIBANA ALTO (Introduzione allo Stile Moribana) 

• MORIBANA OBLIQUO (Le sette erbe d’autunno - myscanthus sinensis, Susuki – Tsukimi: ammirare la luna d’autunno)

• RAMO CHE SI RIFLETTE NELL'ACQUA (Pianta acero giapponese, Momiji)​

• MORIBANA ALTO FASCIA DI COLORE (Fiore crisantemo, Kiku)

• RIPETIZIONE DI UNO STILE A SCELTA (Pianta pino nero giapponese, Matsu - “Sho-chiku-bai”: i tre amici dell’inverno - Kadomatsu - Conclusioni)

Ogni lezione è strutturata come segue:
• si parlerà di un fiore o pianta tipico del mese in corso, con cenni storici e curiosità sui fiori e piante legati alla cultura giapponese
• dimostrazione della composizione da parte dell’insegnante
• esecuzione della composizione da parte degli allievi
• correzione da parte dell’insegnante

 

Per informazioni: Segreteria Corsi, 039.5161201-2, segreteriacorsi@monzaflora.it

Iscriviti

 

Nota: Utilizziamo il sistema WiredExperience per le registrazioni online, oppure clicca sul link per scaricare la Scheda di iscrizione da inviare via mail o via fax.

 

Requisiti necessari

CORSO APERTO SOLO A CHI HA GIA' FREQUENTATO IL CORSO BASE

Materiale

Nella quota corso sono compresi i materiali vegetali e i fiori necessari, mentre i vasi e i sostegni saranno dati in prestito, per la creazione in aula della composizione

I materiali necessari per lo svolgimento del corso a cura dei partecipanti saranno: semplici forbici da giardinaggio, un canovaccio, eventuale grembiule ed una borsa per portare via rami e fiori.

Docenti

Marta Bongini, IV Master Ikebana Ohara di Tokyo - Chapter Venezia

Struttura

Il corso si svolge in 5 incontri della durata di 3 ore ciascuno (dalle ore 9.00 alle 12.00), il sabato mattina.

 

Note

Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Per chi desiderasse fermarsi presso la Cascina Frutteto al termine degli incontri, è disponibile un servizio di ristorazione presso il Ristorante Cascina Frutteto, non incluso nella quota corso.

Quota
250€

Corsi

Sponsor

Newsletter

Desideri essere sempre aggiornato con le iniziative della scuola? Iscriviti alla nostra newsletter, e sarai sempre informato.
AVVERTENZA. DLGS 196/2003. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono o da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.