
L’Ikebana è l’antica arte tradizionale giapponese di disporre i fiori, nata oltre mille anni fa. In origine era praticata esclusivamente da membri della corte, samurai e sacerdoti, mentre era vietata alle donne; solo a partire dalla metà del XIX secolo si diffuse in tutte le classi sociali e divenne accessibile a tutti.
Il termine “Ikebana” significa letteralmente fiori vivi.
Questa disciplina rappresenta simbolicamente la natura attraverso la disposizione armoniosa di rami e fiori, secondo le proporzioni e la grazia proprie delle forme naturali spontanee.
Ogni composizione riflette il ritmo delle stagioni e la relazione tra pieni e vuoti: lo spazio diventa parte essenziale dell’opera.
Praticare l’Ikebana consente di sviluppare un’attenta osservazione del mondo vegetale, affinare la propria creatività ed esprimere la propria individualità, favorendo al contempo calma e serenità interiore.
Ogni lezione prevede:
approfondimento di un fiore o di una pianta tipica del mese, con riferimenti storici e culturali giapponesi;
dimostrazione della composizione da parte dell’insegnante;
realizzazione della composizione da parte dei partecipanti;
correzione e confronto finale.
Durante il corso si apprenderanno le forme base dell’Ikebana Ohara:
Hanaisho verticale – febbraio: fiore di albicocco giapponese (ume) – San Valentino in Giappone;
Hanaisho inclinato – marzo: fiore di pesco (momo) – Festa delle ragazze (Hinamatsuri);
Hanaisho radiale – marzo: fiore di ciliegio (sakura) – Hanami, osservazione dei ciliegi in fiore;
Hanaisho circolare – aprile: fiore di glicine (fuji);
Ripetizione di uno stile a scelta – aprile: esercitazione conclusiva.
Per iscriversi:
Per info contattare la Segreteria Corsi: WhatsApp 329.1016843; Tel. 039.5161201-2; E-mail segreteriacorsi@monzaflora.it.
Il corso è aperto a tutti coloro che nutrono un particolare interesse per i fiori, la natura e la cultura giapponese. Non sono richieste competenze pregresse.
La docente fornirà i vegetali, i vasi, i sostegni per la composizione e le dispense.
I vasi e i sostegni saranno concessi in prestito e potranno eventualmente essere acquistati.
Materiali a carico dei partecipanti:
forbici da giardinaggio semplici;
canovaccio;
eventuale grembiule;
borsa per il trasporto dei materiali vegetali.
Marta Seien Bongini, III Master Ikebana Ohara di Tokyo, Chapter Venezia
Il corso si svolge in 5 in
Il corso si articola in 5 incontri della durata di 3 ore ciascuno, con orario 9.00 – 12.00, il sabato mattina.
Date: 28 febbraio, 14 marzo, 28 marzo, 4 aprile, 18 aprile.
Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Per chi desiderasse fermarsi presso la Cascina Frutteto al termine degli incontri, è disponibile il punto ristoro della Scuola, non incluso nella quota corso.