Il tree climbing è una tecnica di arrampicata, movimento e lavoro in pianta nata per effettuare interventi mirati e selettivi sugli alberi lavorando all'interno della chioma. Spesso le piante su cui si deve operare presentano difficoltà di accesso per i macchinari o le branche che necessitano di interventi sono difficili da raggiungere senza danneggiare altri rami; in questi casi l'azione del climber è non solo l'unica possibile, ma anche la più rispettosa della fisiologia della pianta.
Il corso è destinato a chi si avvicina per la prima volta a questa attività: si tratta infatti di un corso base per apprendere ed eseguire, in piena sicurezza, le tecniche di arrampicata e movimento in pianta nonché conoscere le attrezzature, i sistemi di accesso e i materiali utilizzati per tale attività.
In abbinamento a questo corso, consigliamo anche:
Allenamento di tree climbing, per consolidare la tecnica appresa nel corso base e proseguire nel suo perfezionamento.
Potatura degli alberi ornamentali, utile ad acquisire le nozioni di arboricoltura moderna, anatomia e fisiologia del sistema albero, nonchè i fondamentali sulle tecniche di potatura.
Valutazione stabilità alberi (base), metodo per la diagnosi dello stato di salute dell'albero.
Per iscriversi:
Cliccare sul bottone:
Oppure:
Per info contattare la Segreteria Corsi: WhatsApp 329.1016843; Tel. 039.5161201-2; E-mail segreteriacorsi@monzaflora.it.
Non avere paura delle altezze, essere in buona forma fisica.
Per chi intende effettuare tale tipo di attività professionale è consigliato avere un'età dai 18 ai 45/50 anni.
Per la parte pratica i corsisti devono munirsi di: scarponicini a collo alto, guanti gommati nel palmo, occhiali protettivi da lavoro
Istruttori professionisti e arboricoltori professionisti
Il corso si svolge in 5 giornate consecutive, a tempo pieno, con orario 8.30-12.30 / 13.30-17.30
La struttura del corso ottempera a quanto previsto dall’allegato XXI del D. Lgs 81/2008 che definisce il programma del corso suddiviso in Modulo base (12 ore) e Modulo B - specifico pratico (20 ore + 8 ore integrative). Entrambi i moduli prevedono verifiche che, se superate con esito positivo, danno diritto al rilascio dell'attestato che ha validità su tutto il territorio nazionale. Per chi ha già frequentato il modulo base di 12 ore previsto dalla legge, è possibile accedere direttamente al Modulo specifico pratico.
E' disponibile un servizio di ristorazione presso il Ristorante Cascina Frutteto, non incluso nella quota corso
Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
La parte pratica, in caso di pioggia, se persistente per più giorni, verrà rinviata in date che saranno definite con il gruppo aula.