Corso introduttivo con esercitazioni in campo – 24 ore
Il corso fornisce una panoramica completa dei principi fondamentali della valutazione di stabilità degli alberi, tecnica utilizzata per diagnosticare lo stato di salute e il potenziale rischio di cedimento di esemplari arborei.
È rivolto a operatori del verde, arboricoltori, tecnici comunali, agronomi e progettisti che operano nell’ambito della gestione e manutenzione del patrimonio arboreo, sia a livello pratico che gestionale.
Introdurre i concetti base della biomeccanica dell’albero
Fornire strumenti per effettuare analisi visive dei difetti strutturali e fisiologici
Conoscere i principali metodi di valutazione della stabilità attualmente in uso
Applicare in campo le tecniche apprese tramite esercitazioni pratiche e casi studio
Il sistema albero: componenti essenziali e funzioni
Classificazione delle classi di pericolo
Analisi visiva dei difetti e sintomi correlati
La meccanica dell’albero e le sue risposte adattative
Principali tipi di rottura e cedimenti (prevedibili e imprevedibili)
L’incidenza delle carie sulla stabilità
Approfondimento sull’analisi visiva con casi pratici
Lavori di gruppo ed esercitazioni in campo su alberi del Parco
Discussione condivisa delle valutazioni
Al termine del corso è prevista una giornata di approfondimento dedicata al riconoscimento dei funghi cariogeni, con esempi pratici e osservazioni in campo.
Per completare il percorso formativo si consiglia la partecipazione a:
La moderna valutazione di stabilità degli alberi – Modulo 2
Approfondimento delle tecniche strumentali e integrative
Consolidamento alberi
Strategie e tecniche di stabilizzazione degli alberi con interventi mirati
Per iscriversi:
Per info contattare la Segreteria Corsi: WhatsApp 329.1016843; Tel. 039.5161201-2; E-mail segreteriacorsi@monzaflora.it.
Si consiglia di avere conoscenze base di botanica e fisiologia degli alberi.
Luca Fantini, Daniele Pecollo (dottori forestali con specifica esperienza nel settore)
Il corso si svolge in 3 giornate consecutive, a tempo pieno, con orario 8.30-12.30 / 13.30-17.30
E' disponibile un servizio di ristorazione presso il Punto Ristoro Cascina Frutteto, non incluso nella quota corso
Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti
NOTA BENE: PER CHI INTERESSATO, abbinabile a questo corso, la formazione I FUNGHI CARIOGENI (6 NOVEMBRE) e CONSOLIDAMENTO (10 NOVEMBRE).