Il corso introduce alla conoscenza della valutazione di stabilità degli alberi e dei metodi più in uso e alla sua applicazione come sistema di diagnosi sullo stato di salute dell'albero e sul pericolo di potenziale cedimento. Dedicato a tutte le figure professionali che lavorano nell'ambito dell'arboricoltura, sia a livello pratico che gestionale, che desiderino approcciare in 24 ore concentrate, comprensive di esercitazioni in campo, tutti gli elementi base per poter utilizzare correttamente tale tecnica.
CONTENUTI
il sistema albero (componenti essenziali e funzioni). Classi di pericolo. Analisi visiva dei difetti e correlazione ai sintomi. I metodi di valutazione stabilità alberi più in uso.
La meccanica dell'albero e risposte adattative. Principali tipi di rottura e cedimenti (prevedibili/imprevedibili).
L’incidenza delle carie nella stabilità delle alberature.
Approfondimento dell’analisi visiva per indagini di valutazione stabilità: casi pratici.
Lavori di gruppo con uscite in campo: indagini visive su alberi del Parco e discussione delle valutazioni visive.
Al termine del corso segue una giornata dedicata ai Funghi cariogeni e al loro riconosicmento.
Sullo stesso tema e successivi a questo corso segnaliamo: corso La moderna valutazione di stabilità degli alberi (modulo 2) e Consolidamento alberi.
Per iscriversi:
Per info contattare la Segreteria Corsi: WhatsApp 329.1016843; Tel. 039.5161201-2; E-mail segreteriacorsi@monzaflora.it.
Si consiglia di avere conoscenze base di botanica e fisiologia degli alberi.
Luca Fantini, Daniele Pecollo (dottori forestali con specifica esperienza nel settore)
Il corso si svolge in 3 giornate consecutive, a tempo pieno, con orario 8.30-12.30 / 13.30-17.30
E' disponibile un servizio di ristorazione presso il Punto Ristoro Cascina Frutteto, non incluso nella quota corso
Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti
NOTA BENE: PER CHI INTERESSATO, abbinabile a questo corso, la formazione I FUNGHI CARIOGENI (6 NOVEMBRE) e CONSOLIDAMENTO (10 NOVEMBRE).