La moderna valutazione di stabilità degli alberi (modulo 2)

Evoluzioni e aggiornamenti

Sede di riferimento
Periodo
Dal 22/10/2025 al 24/10/2025
Durata
24 ore

Il corso è rivolto a laureati e tecnici del settore che abbiano già una buona conoscenza di base della valutazione stabilità degli alberi e garantisce una formazione specifica volta a trasmettere il corretto utilizzo delle principali strumentazioni per l’indagine diagnostica attraverso esercitazioni in campo, analisi dei dati e strutturazione di una perizia-tipo, approfondimento di alcune problematiche legate alla gestione dell'albero in ambito urbano.
Il corso prevede attività di gruppo con uscite in campo per effettuare analisi strumentali su alberi del Parco con discussione dei risultati.

Sullo stesso tema ricordiamo inoltre il corso base dedicato alla La moderna valutazione di stabilità degli alberi (modulo 1), e il corso complementare dedicato al Consolidamento alberi e il seminario sul Pulling Test.

 

Iscriviti

 

Per info contattare la Segreteria Corsi: WhatsApp 329.1016843; Tel. 039.5161201-2; E-mail segreteriacorsi@monzaflora.it.

Requisiti necessari

Conoscenze di base della valutazione di stabilità degli alberi

Materiale

Chi già disponga di strumentazioni per la diagnostica può portarle ad integrazione del materiale messo a disposizione della Scuola

Docenti

Luca Fantini, Daniele Pecollo (dottori forestali con specifica esperienza nel settore)

Struttura

Il corso si svolge in 3 giornate consecutive, a tempo pieno, con orario 8.30-12.30 / 13.30-17.30

E' disponibile un servizio di ristorazione presso il Ristorante Cascina Frutteto, non incluso nella quota corso

Note

Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

 

 

Quota
380,00€

Corsi

Sponsor

Newsletter

Desideri essere sempre aggiornato con le iniziative della scuola? Iscriviti alla nostra newsletter, e sarai sempre informato.
AVVERTENZA. DLGS 196/2003. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono o da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.