Il corso approfondisce il tema del consolidamento dell’albero dai punti di vista analitico e pratico-operativo. Ferma restando l’unicità di ogni soggetto albero, vengono analizzate in dettaglio situazioni tipo che possono costituire modalità di riferimento per risolvere situazioni critiche di stabilità.
Il target di riferimento per questo corso è costituito sia dal tree climber che opera direttamente per le attività di consolidamento, sia dal libero professionista (agronomo, forestale ecc.) che approccia l’aspetto tecnico-gestionale per individuare le corrette strategie da applicare.
PRINCIPALI CONTENUTI
Problematiche della stabilità: cos’è il consolidamento, perché e quando adottarlo
Le categorie di consolidamento: materiali, obiettivi e applicazioni
I tiranti: caratteristiche tecniche, portata, effetti anti vibrazione
Progettazione dell’intervento e dimensionamento
Soluzioni tecniche: i cavi civetta, consolidamento della chioma, consolidamento dell’intera pianta
Posizionamento pratico degli ancoraggi: altezze delle installazioni, possibili collegamenti dei tiranti, sistemi per l’ancoraggio della chioma; verifica; durata e sostituzione
In abbinamento a tale corso, consigliamo anche i corsi: Valutazione di stabilità degli alberi (base) e Valutazione di stabilità degli alberi (avanzato)
Per iscriversi:
Per info contattare la Segreteria Corsi: WhatsApp 329.1016843; Tel. 039.5161201-2; E-mail segreteriacorsi@monzaflora.it.
Luca Fantini, dottore forestale e per la parte applicativa in campo affiacamento con un arboricoltore professionista.
Il corso si svolge in una singola giornata, a tempo pieno, con orario 8.30-12.30 / 13.30-17.30
E' disponibile un servizio di ristorazione presso il Ristorante Cascina Frutteto, non incluso nella quota corso
Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.