Brignardello Alessia

Laureata in Scienze Naturali all’università di Roma La Sapienza nel 1991, diplomata in Progettazione paesistica e ambientale alla Facoltà di Architettura, Alessia Brignardello dà una significativa svolta alla sua vita professionale frequentando il corso per Impiantista e manutentore di parchi e giardini presso la Scuola Agraria del Parco di Monza.

Da allora si occupa di progettazione e realizzazione di parchi e giardini privati e pubblici.

Il suo nutrito curriculum le permettere di acquisire lo status di Socio AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) e successivamente diventare vicepresidente di AIAPP LMS (sezione Lazio Abruzzo Molise Sardegna). Si sta inoltre specializzando in giardini sostenibili per il cambiamento climatico.

Gli incarichi professionali più importanti: restauro del parco dell’Abbazia di S.Clemente a Casauria (PE), del giardino della Chiesa di S.Maria del Tricalle  a Chieti e di S.Pietro ad Oratorium a Capestrano (AQ), progettazione dei parchi del  Museo Archeologico della Civitella di Chieti e del Museo Archeologico delle Paludi di Celano (AQ), del verde del Castello di Palena (CH).

Molti sono i giardini privati progettati nel Centro Italia così come numerose sono le docenze, i seminari e le conferenze su: giardino, paesaggio, piante e in particolare sul giardino arido.

Nel 2012 nasce Giardinidisole un’associazione di promozione sociale che sta dando vita a un giardino arido sperimentale e parallelamente realizza eventi per grandi e piccoli che promuovono il contatto rispettoso ma pienamente gratificante con la natura.

Altri contributi sono visibili sul sito di AIAPP alla pagina www.aiapp.net

Articoli recentemente pubblicati:

Corsi

Sponsor

Newsletter

Desideri essere sempre aggiornato con le iniziative della scuola? Iscriviti alla nostra newsletter, e sarai sempre informato.
AVVERTENZA. DLGS 196/2003. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono o da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.