Si è appena concluso il primo corso per “Addetto all’esbosco via terra” che si è tenuto alla Scuola e nel cantiere forestale del Parco degli Aironi di Gerenzano (VA), dal 14 al 17 dicembre 2015.
Hanno partecipato titolari e dipendenti di alcune aziende boschive brianzole, del lecchese e del comasco, operanti nel Parco delle Groane, e due dipendenti del parco milanese “Bosco in citta”.
Oltre alla Certificazione delle competenze regionali per Addetto all’esbosco via terra, il corso ha permesso di conseguire ben tre “patentini” sull’arco di soli 4 giorni: abilitazione alla conduzione di trattori agroforestali gommati, abilitazione alla gestione di gru/caricatore forestale montato su carro, abilitazione all’uso dell’escavatore cingolato per attività forestali con pinza sezionatrice e pala.
Il corso ha affrontato le problematiche dell’intera filiera di utilizzazioni forestali in un bosco di pianura: abbattimento delle piante con motosega anche in condizioni difficili e in contropendenza, esbosco con verricello montato su trattore, approvvigionamento dello scavatore munito di pinza sezionatrice che accatasta il legname, carico di carro forestale munito di caricatore, sminuzzamento del materiale legnoso di scarto con cippatrice forestale trainata da trattore. Il corso ha fornito preziose competenze per mettere in regola trattori e attrezzi portati non a norma e fornito informazioni tecniche sui dispositivi di sicurezza delle principali macchine utilizzate in bosco e delle modalità di operare in piena sicurezza nel cantiere boschivo.
Un corso che consigliamo vivamente per tutti coloro che operano in bosco, nella logica di lavorare con maggiore sicurezza, organizzazione e produttività.
Un ringraziamento particolare all’azienda Emilio Castelli per il coordinamento logistico e per i mezzi di cantiere, agli istruttori che si sono avvicendati nell’ambito del corso con grande professionalità: Cesare Sessini e Beppe Ogliari dell’Azienda Rozzoni di Brignano (BG), formatisi presso il CNR- Meccanizzazione agroforestale di Torino, gli istruttori forestali di ISFOL (Istruttori Forestali Lombardi) Enrico Compagnoni, Andrea Ciaponi e Riccardo Sandini, diplomati presso le scuole forestali svizzere.