Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha annunciato l’accorpamento degli enti collegati Inea (Istituto nazionale di economia agraria) e Cra (Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura) che darà origine a un nuovo soggetto giuridico che avrà natura anche di ente nazionale di ricerca e sperimentazione, con gli stessi accreditamenti che oggi ha il Cra. Le notizie relative, quindi, a un presunto annullamento dell’attività di ricerca, e del relativo riconoscimento anche internazionale, sono prive di fondamento.
L’accorpamento avrà al contrario una triplice finalità: rilancio della ricerca in campo agroalimentare, valorizzazione delle analisi economiche del comparto, anche in chiave di supporto all’innovazione e alla competitività delle imprese, razionalizzazione della spesa pubblica.
L’operazione di accorpamento è finalizzata a garantire e rilanciare le aree di intervento e di azione dei due enti, con un maggiore collegamento alle esigenze del mondo produttivo italiano, un rafforzamento della tutela delle posizioni dei lavoratori , la valorizzazione delle competenze e professionalità interne per dare risposte concrete al settore, che necessita di un soggetto autorevole e di riferimento nel campo della ricerca e dello studio economico.
La decisione del Governo di unificare gli istituti, come previsto dalla Legge di Stabilità, risponde poi a un’analisi puntuale dei costi e delle situazione debitorie.
“Chi parla di chiusura del mondo della ricerca in agricoltura – ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina – non coglie il senso della nostra operazione. Unire Cra e Inea vuol dire creare un nuovo soggetto forte, professionale e competente in grado di dare supporto alle migliaia di aziende agricole e alimentari che sono protagoniste del successo del Made in Italy. Vuol dire soprattutto dare garanzie per il futuro.
Vogliamo fare un passo avanti deciso per rilanciare le nostre attività soprattutto nel campo della ricerca, dove l’Italia dovrà essere protagonista a livello europeo e globale, anche utilizzando al meglio i fondi di Horizon 2020 dell’Ue”.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.