La Carta agricoltura periurbana fissa i principi di comportamento a cui devono ispirarsi le Amministrazioni Pubbliche.
Obiettivi
Riconoscere gli spazi agricoli sul piano sociale, politico e amministrativo, e loro tutela con azioni e norme specifiche.
Dotare le aree metropolitane di efficaci strumenti di pianificazione, di assetto territoriale e di risorse finanziarie per evitare l’urbanizzazione delle aree agricole periurbane che rischia di comprometterne l’esistenza come tessuto organico.
Mantenere e l’agricoltura periurbana e degli spazi dove viene praticata attraverso politiche mirate e favorirne uno sviluppo dinamico e sostenibile.
Strumenti
Incentivare il riconoscimento a livello europeo della specificità delle aree in accordo con l’articolo 20 del Regolamento 1257/99, assimilandole a zone svantaggiate, dati gli svantaggi specifici e visto che l’attività agricola deve essere continuata anche per la conservazione e il miglioramento dell’ambiente naturale.
Promuovere direttive specifiche con risorse finanziarie opportune per favorire azioni di sostegno e sviluppo dell’impresa agricola nelle aree perturbane.
Introdurre e promuovere nella società una cultura della terra intesa come bene di tutti, limitato e non riproducibile.
Riconoscere che lo sviluppo dell’agricoltura periurbana e l’affermazione di tutte le attività complementari favoriscono un forte ruolo dell’imprenditoria giovanile e femminile.
Creare strumenti di gestione del suolo tramite pianificazione territoriali che integrino la gestione degli spazi periurbani con le politiche agricole per bilanciare destinazioni diverse dei suoli agricoli, regolamentando la cessione temporanea dell’uso dei terreni, potenziando il principio di sussidiarietà, stimolando i Comuni a ridurre la pressione speculativa sui suoli tramite entrate alternative agli oneri di urbanizzazione e, infine, introducendo lavalutazione di impatto agricolo ogni volta che si vogliono effettuare interventi che prevedano perdite di suolo agricolo.
Corsi
Corso Arboricoltore
300 ore, dal 7 Maggio al 2 Luglio
FORMAZIONE A DISTANZA - quattro corsi formativi frequentabili singolarmente
Giardinaggio base - Principi di progettazione del verde - Arboricoltura: cura degli alberi - Vivaismo: principi generali
FORMAZIONE PRO: Webinar "Scarti verdi, sistema RENTRI e compostaggio"
6 ore, dal 23 Maggio al 13 Giugno
Sponsor
Newsletter
Desideri essere sempre aggiornato con le iniziative della scuola? Iscriviti alla nostra newsletter, e sarai sempre informato.