07 Marzo 2017

La nuova gestione dell'azienda agro-ecologica Carpaneta

Al termine di un percorso iniziato nel 2015, lo sorso 31 gennaio è stato firmato l'accordo di concessione, sancito poi ufficialmente nella conferenza stampa del 20 febbraio 2017, per la nuova gestione dell'azienda agro-ecologica Carpaneta a Gazzo di Bigarello (MN), che passa da ERSAF ( (Ente Regionale Servizi all’Agricoltura e Foreste) a una rete di imprese ed enti di formazione pubblici e privati.

L’azienda, di proprietà di regione Lombardia, è specializzata nella ricerca e formazione nei settori zootecnici, caseari e nelle tecniche di agricoltura conservativa. La conferenza stampa, presenziata dall’Assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, dal Presidente di ERSAF Elisabetta Parravicini e dal Presidente di Mantova Alleva srl Roberto Chizzoni, è stata l’occasione per esporre i motivi e le modalità dell’affidamento del centro alla rete di imprese, nell’ottica di meglio valorizzarlo come modello innovativo per le aziende agroalimentari lombarde. Nell’ambito dell’affollatissima conferenza stampa ha portato il suo saluto il Presidente della Scuola Rosario Montalbano, accompagnato dal coordinatore didattico Pio Rossi.

La rete d’imprese che ha preso in gestione il centro per sei anni ha come capofila l’azienda Mantova Alleva srl, espressione operativa dell’Associazione Mantovana Allevatori, che raggruppa oltre 800 aziende del settore. E’ coadiuvata per le attività produttive dalla Cooperativa Allevatori Mantovani, dall’Associazione Regionale Allevatori della Lombardia per la gestione dei laboratori di analisi, dal Consorzio latterie Virgilio per la commercializzazione dei prodotti caseari, dal Consorzio Agrario Nordest per la fornitura di beni e servizi agro-zootecnici. La ricerca è affidata alla Fondazione Università di Mantova e alla Facoltà di scienze agrarie-alimentari e ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, mentre la formazione professionale è affidata alla Scuola Agraria del Parco di Monza, che da anni collabora col centro, coadiuvata dall’Istituto Superiore Tecnico Agrario “Strozzi” di Mantova.

L’azienda rappresenta da sempre riferimento  di notevole importanza per il sistema zootecnico e lattiero caseario regionale. Vi operano tecnici ERSAF di elevata esperienza professionale, specializzati anche in servizi di certificazione dei prodotti agroalimentari, tramite analisi di laboratorio e sensoriali. L’azienda è anche sede di sperimentazioni di agricoltura conservativa, nell’ambito di un progetto europeo Life “ Helpsoil”,  in cui si sperimentano tecniche alternative di gestione del paesaggio agricolo mediante la protezione del suolo con tappezzanti vive (covercrops) e con residui vegetali (pacciamatura), su cui coltivare e produrre con minime o nulle lavorazioni del terreno e ridotti apporti irrigui e fertilizzanti. Tali accorgimenti possono permettere di ridurre considerevolmente anche dell’80% i costi di produzione.

In accordo con regione Lombardia/ERSAF, la rete di imprese ha in programma di potenziare le attività produttive, di ricerca e di formazione del centro, ponendo in sinergia la rete regionale delle aziende agroalimentari con gli enti di ricerca e formazione, verso l’obiettivo comune di promuovere l’innovazione tecnica e il potenziamento dell’agricoltura lombarda in una logica il più possibile sostenibile, dal punto di vista economico, ambientale e paesaggistico.

Corsi

Sponsor

Newsletter

Desideri essere sempre aggiornato con le iniziative della scuola? Iscriviti alla nostra newsletter, e sarai sempre informato.
AVVERTENZA. DLGS 196/2003. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono o da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.