23 Marzo 2017

Il progetto in Kenia dell’Istituto agrario Domenico Sartor di Montebelluna

Una delegazione di insegnanti e studenti dell’Istituto agrario Domenico Sartor di Montebelluna (TV) è stata in Kenya dal 7 al 18 Marzo nell’ambito di un progetto di cooperazione internazionale di sviluppo agricolo denominato “Rieti Farm” dell’associazione AVI onlus di Montebelluna e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questa prima missione conoscitiva ha visto partecipare il Prof. Davide Tocchetto come coordinatore e la preside Antonella Alban, il prof. Massimo Nicosia e agli allievi del quarto anno Gioele Marini e Chiara Doborgazy.

L'obiettivo didattico di questi progetti è far conoscere agli studenti un altro tipo di produzione oltre che una realtà culturale e rurale diversa da quella di provenienza. In Italia e nei paesi occidentali in genere si coltiva per nutrire gli animali. Al contrario in Africa si lavora ancora per far mangiare le persone. Questo impone una mentalità diversa. Anche le attività di cooperazione internazionale devono essere calate sulle specifiche realtà di intervento e non essere uniformate ad uno standard di sussistenza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tra le varie attività svolte in Kenya vi è stata anche la possibilità di incontrare Sarah Obama, la nonna dell'ex presidente Barack Obama. Con lei, nel suo soggiorno di casa, abbiamo discusso per più di mezz’ora sugli argomenti più disparati: dai cambiamenti climatici in atto, alla severa siccità che ha colpito il Kenya negli ultimi mesi, fino chiedere informazioni sul nipote cosi importante. L’alunna Chiara Doborgazy ha chiesto alla nonna la sua età. Lei le ha risposto che è nata quando il primo aereo è atterrato in Kenya. Era il 1922, quando ancora non esisteva l’anagrafe e le date di nascita si ricordano con i fatti più salienti che avvengono di anno in anno. La nonna gestisce un orto comunitario per fornire frutta e verdura alle famiglie del villaggio. La parte più simpatica dell’incontro è stata alla fine, quando la signora, sorridendo, ha accettato di fare un selfie con il prof Tocchetto e l’alunna, come spesso accade a suo nipote.

Vi è stata inoltre la visita al Baraka College for Sustainable Agriculture di Molo. Centro di rifermento per l’est Africa per quelle che sono le tecniche produttive a basso impatto ambientale, di controllo dell’erosione e di risparmio idrico. Qui gli alunni ed il prof. Tocchetto hanno svolto dei seminari di presentazione delle realtà agricole italiane soffermandosi sui prodotti tipici locali e sulla tutela del territorio.

Non sono mancati numerosi extra al programma ufficiale: dal fare la pizza per le suore ed i bambini di un orfanotrofio a Nyangoma, al fare il formaggio con il latte dei villaggi vicini, alla pesca nel Lago Vittoria.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’interesse per l’agricoltura africana del nostro Istituto non nasce adesso: già l’anno scorso c’è stato un viaggio-studio della preside, del professor Tocchetto e di alcuni studenti per vedere da vicino la realtà rurale del Senegal e stabilire dei contatti con la scuola nazionale di sviluppo agricolo di Thies, poco lontano da Dakar.

L’AVI – Associazione Volontariato “Insieme” - nasce a Montebelluna nel 1987. Proprio quest’anno ricorre il 30 anno di attività e sono organizzati numerosi eventi di celebrazione.

L’AVI persegue finalità di solidarietà sociale e di miglioramento delle condizioni di vita della popolazione. In particolare si propone di: promuovere, attraverso i propri volontari, la progettazione, il finanziamento e la realizzazione di interventi di cooperazione internazionale nei paesi poveri, con attenzione particolare al continente africano, promuovere il miglioramento delle condizioni socio economico delle popolazioni che vi risiedono anche con la formula del sostegno a distanza.

Facebook Progetto Kenya 2017: https://www.facebook.com/kenyafarmproject/

 

Corsi

Sponsor

Newsletter

Desideri essere sempre aggiornato con le iniziative della scuola? Iscriviti alla nostra newsletter, e sarai sempre informato.
AVVERTENZA. DLGS 196/2003. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono o da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.