26 Maggio 2016

Corso di aggiornamento quinquennale per operatori addetti all’uso di piattaforme di lavoro elevabili

La formazione e l’addestramento necessaria/o per il conseguimento dell’abilitazione da parte degli utilizzatori delle piattaforme d ilavoro elevabili(PLE), così come previsto nell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 (attuativo dell’art. 73, comma 5, D. Lgs 81/2008), segue precisi percorsi, durate e modalità, contemplando,nei contenuti, sia una formazione teorica che pratica, con verifiche intermedie/finali sull’apprendimento, eseguite anche in campo. L’Accordo Stato-Regioni, prevede che ogni 5 anni dalla data di conseguimento della relativa abilitazione, gli utilizzatori delle PLE devono effettuare un corso di aggiornamento per il mantenimento dell’abilitazione stessa, della durata complessiva di 4 ore (1 ora modulo giuridico + 3 ore modulo pratico). Secondo quanto previsto dalla Circolare del M.L.P.S. n. 12, dell’11/03/2013, il corso di aggiornamento prevede che le 3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici possono essere effettuate anche in aula con un numero massimo di partecipanti non superiore a 24 unità. Il corso di formazione rivolto agli addetti alla conduzione delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE), è conforme ai contenuti del punto 6.2 dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 e consente, previo superamento di una verifica finale, di conseguire l’attestato per il rinnovo dell’abilitazione all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE) per un ulteriore periodo di 5 anni.

RIFERIMENTI NORMATIVI 

Modulo teorico, modulo pratico e video didattici secondo il D.Lgs. 81/2008 ss.mm.i. e l’Accordo della Conferenza Stato-Regioni sulle attrezzature di lavoro del 22 febbraio 2012- Circolare Ministero Lavoro n. 12 del 11/03/2013-

DESTINATARI DEL CORSO  

Tutti gli utilizzatori, anche occasionali, della PLE, con o senza stabilizzatori, in possesso di abilitazione già conseguita secondo contenuto Accordo Stato-Regioni 22/02/2012, che devono svolgere l'aggiornamento obbligatorio quinquennale.

ARGOMENTI

Schema generale del corso

MODULO TEORICO (1 ORA)

Presentazione del corso.

Cenni sulla normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/2008).

Responsabilità dell’operatore.

Tipologie di PLE.

Principali rischi connessi.

MODULO PRATICO (3 ORE)

Componenti strutturali.

Dispositivi di comando e sicurezza.

Controlli e manutenzioni.

Utilizzo della PLE.

Segnaletica stradale.

ESERCIZI: utilizzo dei diagrammi di carico; codice/segnaletica gestuale. 

QUESTIONARI DI VALUTAZIONE:1-modulo teorico; 2-modulo pratico.


Documentazione disponibile

A tutti i partecipanti, sarà fornita la documentazione necessaria per l'approfondimento degli argomenti affrontati dal docente.

Metodologia didattica utilizzata

Il corso è svolto con metodo interattivo, anche mediante l’utilizzo di specifici video dimostrativi, in modo da coinvolgere tutti i discenti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione sensibilizzando i corsisti su casi pratici provenienti anche dalla loro esperienza professionale.

Docenti

Il/i docente/i, , secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni,sono esperti di sicurezza aziendale, con esperienza almeno triennale in materia di sicurezza e salute nel lavoro e con esperienza professionale pratica almeno triennale nelle tecniche di utilizzo delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE).

Attestati di formazione

Ad ogni partecipante al corso, la Scuola provvederà a rilasciare un attestato di formazione per il rinnovo dell’abilitazione all’utilizzo della piattaforma elevabile PLE, conforme ai requisiti previsti dall’Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012.

Scheda corso

Corsi

Sponsor

Newsletter

Desideri essere sempre aggiornato con le iniziative della scuola? Iscriviti alla nostra newsletter, e sarai sempre informato.
AVVERTENZA. DLGS 196/2003. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono o da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.