Primo/a giardiniere/a
Data inserimento
20/06/2025
Descrizione
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975 con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano, sta avviando un’attività di ricognizione volta a individuare figure altamente specializzate e con solida esperienza nella gestione e manutenzione di giardini da inserire, con mansioni di Primo Giardiniere, nei propri Beni situati nel Nord Italia.
Inserito/a nel Bene, il/la Primo/a giardiniere/a si occuperà della programmazione, del coordinamento e dello svolgimento delle attività di manutenzione ordinaria del verde in tutti i suoi aspetti: dalla cura dei tappeti erbosi alla potatura delle alberature e delle siepi, dalle nuove piantagioni alla floricoltura, fino alla gestione delle aiuole, a interventi minimi sugli impianti di irrigazione, sui viali e sui sistemi idrici (captazioni, vasche, fontane, ecc.).
Si occuperà inoltre della manutenzione ordinaria delle attrezzature, della serra e del parco mezzi, nonché del coordinamento operativo della squadra interna di giardinieri e, all’occorrenza, degli interventi di professionisti o ditte esterni per lavorazioni specialistiche e/o straordinarie.
Requisiti professionali:
- Comprovata esperienza (minimo 5 anni) nel ruolo di giardiniere/a specializzato/a;
- Formazione specialistica e/o know-how specifico nel settore dei giardini storici. Costituiscono titoli preferenziali la qualifica professionale di "Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici" o equivalente e altri attestati di partecipazione a corsi di settore;
- Conoscenza approfondita e comprovata delle tecniche di cura, potatura e gestione del verde ornamentale e storico;
- Competenze in floricoltura, fitopatie e metodi di cura a basso impatto ambientale;
- Esperienza nell'utilizzo in sicurezza di attrezzature da giardinaggio e DPI, secondo il D.Lgs. 81/2008;
- Patentino per l’uso dei fitofarmaci in corso di validità;
- Corso base di tree climbing e capacità di assistenza ai lavori in quota;
- Capacità di coordinamento operativo della squadra di lavoro interne e di quelle esterne che occasionalmente potranno intervenire;
- Familiarità con software e dispositivi tecnologici per la gestione del verde o disponibilità ad apprenderne l’utilizzo.
Capacità trasversali e attitudini:
Oltre a solide e comprovate competenze tecniche, il/la candidato/a ideale possiede le seguenti attitudini personali e capacità trasversali:
- Passione per il mestiere, cura, curiosità e attenzione al dettaglio;
- Capacità di lavorare in contesti complessi con precisione e responsabilità;
- Ottime doti relazionali, predisposizione alla collaborazione e al lavoro di squadra;
- Attitudine al contatto con il pubblico e buone capacità comunicative;
- Gradita la conoscenza della lingua inglese o altra lingua straniera.
Altri requisiti:
- Essere automuniti e residente in località limitrofe o disponibili a trasferirsi;
- Disponibilità a lavorare occasionalmente nei fine settimana e durante i festivi;
- Disponibilità a brevi trasferte in altri Beni del FAI in tutta Italia e nella sede centrale di Milano (precedentemente concordate).
Sede di lavoro: Beni FAI, Nord Italia
Inquadramento contrattuale: da definire
Modalità di candidatura: Gli interessati possono inviare il proprio CV e una lettera motivazionale all'indirizzo e-mail indicato, specificando nell’oggetto "Candidatura Primo Giardiniere – [Nome Cognome]".
Ai sensi del GDPR, si richiede di includere nel CV l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai fini di selezione.
e-mail di contatto: ufficiocura.verde@fondoambiente.it
Titoli di studio
Giardiniere specializzato, giardiniere d'arte
Disponibilità turni
si, saltuariamente anche festivi
Esperienza
min. 5 anni nel ruolo
Riferimenti e contatti aziendali
Ragione sociale
FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS
Email
ufficiocura.verde@fondoambiente.it