Articolo del 01/10/2015 14:02:09 di Pandini Fiorenzo

La valutazione economica del danno agli alberi

Procedure estimative

Categoria: Arboricoltura

Definire il valore economico di un vecchio albero è un’operazione complessa ma fattibile grazie ad apposite procedure estimative, che rendono anche possibile la monetizzazione del danno causato da una potatura errata, da uno scavo, da un urto meccanico, da un’intossicazione chimica o qualsiasi altro danneggiamento subito dall’albero.

Furono gli agronomi svizzeri, negli anni ’60, a introdurre un metodo estimativo che poi si è diffuso con alcuni adattamenti in Francia, Germania e in Italia.

La valutazione economica di un albero ornamentale elaborata sulla base del metodo svizzero originale tiene conto dei seguenti parametri:

  • dimensione il valore dell’albero viene calcolato partendo da un valore-base pari al 10% del prezzo al pubblico di una pianta della stessa specie di circonferenza 10-12 cm, poi rivalutato secondo altri parametri;
  • ubicazione il valore di un esemplare è indissolubilmente legato alla sua ubicazione; a parità di tutti gli altri fattori, piante situate in aree rurali o in zone montane hanno minor valore di piante situate entro il perimetro urbano, all’interno del quale hanno diverso peso i centri storici, i luoghi residenziali, le periferie;
  • stato sanitario e vegetativo  un albero sano e ben sviluppato ha maggior valore di uno poco vigoroso o malformato; una pianta gravemente malata e/o deperente ha valore economico nullo o comunque prossimo allo zero, salvo casi eccezionali.

Nel caso morte procurata dell’albero la valutazione del danno si ottiene moltiplicando il valore integrale dell’albero per i parametri di rivalutazione.

Nel caso in cui il danno subito non sia tale da compromettere le funzioni vitali la sua quantificazione si calcola con il differenziale tra il valore economico dell’alberatura prima e dopo il danno.

Il metodo estimativo tedesco risulta un po’ più articolato di quello svizzero, seppur concettualmente identico; anche in questo metodo il valore base dell’albero è ricavato dal valore di mercato e i parametri vengono riformulati nei seguenti:

  • dimensione;
  • posizione;
  • inserimento ambientale;
  • condizione;
  • diminuzione dell’età;
  • riduzione per danni a legno e cambio.

valutazione del danno economico 03L’esperienza italiana ha suggerito infine alcune modifiche al metodo svizzero, messe a punto dall’Università di Agraria di Milano nel 1988 e oggi adottate frequentemente nelle nostre realtà.

Le principali cause di danneggiamento delle alberature sono le potature scorrette (pagate dal cliente, inconsapevole, come servizio) o lavori stradali condotti in prossimità delle radici.

A monte del problema risiede spesso l’ignoranza di chi lavora.

Nei casi in cui si voglia accertare un danno e chiederne il risarcimento la parte lesa deve produrre una perizia timbrata e firmata da un professionista iscritto all’albo e rivalersi sul responsabile che, quasi sempre, nega qualsiasi addebito, giustificandosi nei modi più variopinti, quasi mai ammissibili.

In caso di mancata accettazione della richiesta di risarcimento consegue un’azione legale, che può richiedere l’affidamento a un professionista di una CTU (Consulenza Tecnica di Ufficio) da parte del Tribunale per la stima del danno, che il perito incaricato determina e quantifica. Una volta prodotta la stima, le parti possono accordarsi, diversamente il giudice quantifica il risarcimento economico che spetta alla parte lesa.

Ben che vada, queste situazioni fanno sempre male al portafoglio di qualcuno (oltre che ai nostri alberi): non sarebbe più semplice ricordarsi che l’albero non è un oggetto di arredo ma un essere vivente con precise esigenze e sensibilità biologiche?

L’impresa del verde e il progettista dovrebbero sempre ricordarlo bene.

Corsi

Sponsor

Newsletter

Desideri essere sempre aggiornato con le iniziative della scuola? Iscriviti alla nostra newsletter, e sarai sempre informato.
AVVERTENZA. DLGS 196/2003. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono o da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.