Tecnico progettista di spazi verdi - Primo modulo

Corso di 240 ore - Teoria online, pratica in presenza

Sede di riferimento
Periodo
Dal 18/12/2023 al 09/02/2024
Durata
240 ore (Struttura)

Il primo modulo di questo corso (articolato in due moduli da 240 ore, v. Tecnico progettista di spazi verdi - Secondo modulo) si rivolge ad aspiranti garden designer e ha lo scopo di formare una figura che sappia progettare un giardino, un terrazzo o un balcone, utilizzando software di progettazione ed effettuando una corretta analisi dei costi.

Il professionista formato possiederà le necessarie basi tecnico-pratiche per la manutenzione del verde e conoscerà le piante e sappia impiegarle con competenza e professionalità; imparerà a progettare e a presentare un progetto preliminare.

La metodologia insegnata è estremamente pratica e ricalca in tutto e per tutto l'iter seguito in uno
studio di progettazione di parchi e giardini. Dapprima si elaborare la proposta di progetto sulla carta,
nel rispetto delle richieste del Committente e dei vincoli normativi e ambientali presenti, e vengono
abituati a revisioni, modifiche ecambi di idee dei Clienti.
Successivamente, il progetto è approvato sulla carta viene portato su software sketchup al fine di
calcolare le quantità in progetto (superfici, lunghezze, volumi...utili al computo) e al fine della sua
renderizzazione (per poter restituire una visita virtuale del giardino progettato).
Nel laboratorio di progettazione i partecipanti apprendono le basi sull'utilizzo dei materiali
architettonici e sulla scelta floristica, imparando a conteggiare e a quantificare i vari elementi del
giardino al fine di restituire anche una idea di costo per la realizzazione al Cliente.

Il corso, strutturato rispettando le conoscenze e abilità previste dal Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP) della Regione Lombardia, permette ai partecipanti che frequenteranno entrambi i 2 moduli, di ottenere l’Attestato di Competenza (DDG 8486/2008) di “Tecnico Progettista di spazi verdi” LIVELLO EQF 5 rilasciato dalla Regione Lombardia e riconosciuto in tutto il territorio nazionale e con valenza europea. La frequenza ad un singolo modulo rilascia invece a cura della Scuola un attestato di frequenza riportante le specifiche conoscenze e abilità acquisite.

La partecipazione al corso ed il superamento dell'esame alla fine del secondo modulo assolve l’obbligo di formazione per l’iscrizione all’Albo dei Manutentori del Verde, ai sensi della DDG 5777 della Regione Lombardia.

Si ricorda che il corso, aperto a tutti dal punto di vista delle competenze richieste, è però a numero chiuso con accettazione delle domande in ordine di ricezione della Scheda di iscrizione, convalidata dal pagamento della quota di acconto.

ISCRIZIONE ONLINE

Nota: Utilizziamo il sistema WiredExperience per le registrazioni online, oppure clicca sul link per scaricare la Scheda di iscrizione da inviare via mail o via fax.

È possibile dilazionare il pagamento della quota corso (per info contattare la segreteria corsi).

Per maggiori informazioni: Segreteria corsi, tel. 039.2302979 - segreteriacorsi@monzaflora.it, whatsapp 329.1016843


.

Requisiti necessari

Portare un proprio pc da utilizzare durante le lezioni

Docenti

Esperti e tecnici specializzati del settore.

Sponsorizzazioni Tecniche

Struttura

Il percorso si articola in 6 settimane di lezioni in presenza della durata di 8 ore, dal lunedì al venerdì.

 

Per coloro che abitano lontano è possibile l’alloggio a prezzi contenuti presso il Convitto della Scuola. E' disponibile un servizio di ristorazione presso il Ristorante Cascina Frutteto, non incluso nella quota corso.

Note

Segnaliamo che le date dei corsi possono subire modifiche e che i corsi verranno avviati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti

Quota
euro 2.100,00€

Corsi

Sponsor

Newsletter

Desideri essere sempre aggiornato con le iniziative della scuola? Iscriviti alla nostra newsletter, e sarai sempre informato.
AVVERTENZA. DLGS 196/2003. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono o da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.