Il Giardino Giapponese

ispirazione, guida e metodo nella progettazione del giardino contemporaneo

Sede di riferimento
Periodo
Dal — al —

Seminari Online con traduzione simultanea inglese-italiano e giapponese-italiano e Workshop conclusivo in presenza con Maestri di Fama Internazionale per specializzarsi sulla conoscenza e sulla progettazione del Giardino Giapponese.


ISCRIZIONE ONLINE

Nota: Utilizziamo il sistema WiredExperience per le registrazioni online, oppure clicca sul link per scaricare la Scheda di iscrizione da inviare via mail o via fax.

Per maggiori informazioni: Segreteria corsi, tel. 039.2302979 - segreteriacorsi@monzaflora.it, whatsapp 329.1016843

Requisiti necessari

Per poter partecipare è necessario avere a disposizione un PC con videocamera, tablet o smartphone e i broswer aggiornati (su Windows Google Chrome, Firefox e Safari per Apple) e una buona connessione internet.

Docenti

MARC PETER KEANE - USA 

Marc Peter Keane is a garden designer, artist, and author. Having lived in Kyoto, Japan, for nearly 20 years, his work is deeply influenced by the aesthetics and culture of Japan.

His most recent interest is exploring contemporary forms of the ancient gardening style called karesansui — often referred to as Zen gardens.

Keane’s writing includes works on Japanese gardens such as Japanese Garden Design 1996, Sakuteiki 2001, and The Japanese Tea Garden 2009. He has also published collections of essays on nature, art and gardens including The Art of Setting Stones 2002, and Of Arcs and Circles 2022.

 

JULIE MOIR MESSERVY - USA 

Paesaggista, autrice, oratrice e imprenditrice. Ha studiato progettazione del paesaggio con l'eminente maestro di giardini giapponese Kinsaku Nakane a Kyoto, in Giappone. È autrice di nove libri sul tema garden design, molti dei quali ritenuti best seller sul tema del giardino. È la principale designer di JMMDS, studio di progettazione di architettura e paesaggio a Brattleboro, Vermont; lo studio si occupa sia di realtà pubbliche, sia private. Tra i suoi lavori più noti, il grande parco di tre acri del Toronto Music Garden, progettato in collaborazione con il violoncellista Yo-Yo Ma; questo parco ha ricevuto il Premio Leonardo da Vinci per l'innovazione e la creatività. Dopo oltre 30 anni nel campo della progettazione del paesaggio ha fondato Home Outside® una start-up d’avanguardia di progettazione del paesaggio che unisce la capacità e sensibilità umana alle più moderne tecnologie al servizio della progettazione.

 

TOMOKI KATO - GIAPP 

Dal 2005 Presidente e Direttore dell'ottava generazione della Ueyakato Landscape, azienda di progettazione, realizzazione e manutenzione di giardini di Kyoto con 174 anni di storia. Professore di studi sui giardini giapponesi presso la Kyoto University of the Arts (PhD) dove collabora assiduamente come consulente sulla ricerca del giardino, anche mediante un approccio pratico e giardinieristico sul tema.

La sua tesi di dottorato, "A Study on the Spatial Features of Shosei-en Garden", ha vinto nel 2012 il premio istituito dell'Istituto giapponese di architettura del paesaggio (JILA). In riconoscimento della sua attività a favore della conservazione dei giardini tradizionali giapponesi, ha vinto l'ICOMOS Japan Prize nel 2018 e il JILA Business Management Award nel 2020. Ha vinto inoltre il JILA Technique Skill Award nel 2018 per aver creato un nuovo stile di ‘Pavimentazione Ararekoboshi’ mediante  l’applicazione di tecniche tradizionali.

 

SACHIMINE MASUI -  GIAPP 

Giardiniere professionista e architetto paesaggista. Opera nello studio Sachimine Garden+Landscape a Nara. Si occupa di progettazione, costruzione e manutenzione di giardini di clienti principalmente privati, compresi templi e monasteri, ristoranti e ryokan tradizionali giapponesi. Si è formato presso l'University of Pennsylvania negli USA (Landscape Architecture), presso lo studio Paolo Burgi in Svizzera (Landscape Architecture) e Teisha Makioka sotto il maestro giardiniere Kazuo Makioka a Nara (Giardino Tradizionale Giapponese). Già docente di giardini giapponesi nei corsi organizzati dall’Università degli Studi di Torino nell’ambito del Master in ‘Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi’ e co-docente ai corsi sul giardini giapponesi presso la Scuola Agraria del Parco di Monza. Autore con Beatrice Testini di San Sen Sou Moku, Edito da Casadeilibri di Padova.

 

SATORU TABATA - GIAPP

Nato nella prefettura di Gifu nel 1975, completa il Landscape Design Course, Advanced Course, presso il Kyoto College of Art. Fonda GARDEN WORKS ENZO nel 2005 e collabora con molti architetti soprattutto nel campo dell’edilizia abitativa.

Inizia nel 2005 a lavorare nella progettazione e nella creazione di giardini. A partire dal 2011 inizia ad esporre le sue opere in Italia, a Milano per il Fuori Salone. Nel 2016 viene premiato con La Foglia D’oro del Lago Di Como all’edizione Orticolario 2016, grazie alla realizzazione di un giardino meditativo. Nel gennaio dello stesso anno fonda ENZO. co. Ltd. Nel 2020 pubblica “Midori no Design (Green Design)”.

 

FRANCESCO MERLO - ITA

Dottore Agronomo. Socio e fondatore dello Studio Associato Vigetti Merlo che si occupa di progettazione di parchi e giardini pubblici e privati, in Italia e all’estero. Nel 2004 consegue il Master in ‘Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi’ presso l’Università degli Studi di Torino. Nel 2006 approfondisce lo studio sul giardino giapponese a Kyoto presso il Research Center for Japanese Garden Art. Nel 2010 ha restaurato il giardino giapponese di Villa Ormond in San Remo. Nel 2019 ha guidato il team di giardinieri e ricercatori dell’Orto Botanico di Napoli (Università Federico II) nella progettazione e creazione del giardino giapponese interno all’Orto. Già docente di ‘Parchi e Giardini’ alla Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino, dal 2013 collabora con la Scuola Agraria del Parco di Monza nella formazione dei tecnici progettisti, dei manutentori e dei giardinieri.

 

Struttura

Seminari - on line su piattaforma Zoom con credenziali private.

  - traduzione simultanea inglese-italiano e giapponese-italiano 

 

DATE E ORARI DEI SEMINARI

- Martedì 22 novembre 14:00-17:00 - Giovanna Cutuli e Francesco MerloIntroduzione al corso, cos’è il giardino giapponese

- Giovedì 24 novembre 10:00-12:00 - Marc Peter KeaneIl karesansui contemporaneo

Venerdi 16 dicembre 10:00-13:00 - Satoru TabataLo stile ENZO nel giardino

Giovedì 12 gennaio 14:00-17:00 - Julie Moir Messervy: La via del progettista: Creare Giardini (e vite) di Bellezza e Significato

Giovedì 26 gennaio 14:00-17:00 - Francesco MerloMiegakure: scoprire progressivamente…

Mercoledì 8 febbraio 10:00-13:00 - Tomoki Kato: Le tecniche compositive del Sakuteiki applicate al giardino contemporaneo

Giovedì 2 marzo 10:00-13:00 - Sachimine MasuiKeshiki: la "vista d'interesse" nel giardino

 

Workshop in presenza 17-18-19 aprile 2023 presso la Scuola Agraria del Parco di Monza con Sachimine Masui e Francesco Merlo

  - lingua italiana

 

STRUTTURA DEL WORKSHOP

Il workshop è la conclusione del percorso formativo dei seminari on line. Durante il workshop saranno messe in pratica le tecniche compositive e i temi progettuali approfonditi anche durante i seminari on line.

Il workshop tratterà esclusivamente il tema della progettazione ovvero il percorso creativo e risolutivo che comprende la disamina del sito e delle richieste della Committenza, lo studio dello spazio e delle funzioni, l’elaborazione della bozza di progetto e la sua rappresentazione grafica.

Attraverso una serie di esercizi pratici e di risoluzione di ‘casi tipo’ sarà possibile acquisire un metodo per risolvere lo spazio, utilizzando tecniche compositive giapponesi relative sia al ‘ritmo’ degli elementi, sia alle dinamiche relazionali degli elementi stessi.

Il workshop sarà una full immersion di tre giorni consecutivi e si concluderà con la presentazione degli elaborati prodotti durante il corso.

 

Al termine del percorso verrà rilasciato un Attestato di frequenza e Crediti professionali, come da regolamento dei singoli Ordini Professionali (OA e ODAF)

Note

- Possibilità di pernottare nel convitto della Scuola previa verifica della disponibilità dei posti letto

-  Presenza di Punto ristoro presso la Scuola

 La quota per partecipare a tutti i seminari online e al workshop in presenza è di 1.400 euro

- Possibilità di partecipare a Singolo seminario on line con quota pari a 300 euro

- Il workshop in presenza è frequentabile soltanto dai corsisti che hanno partecipato a tutti i seminari online.

Quota
1400€

Corsi

Sponsor

Newsletter

Desideri essere sempre aggiornato con le iniziative della scuola? Iscriviti alla nostra newsletter, e sarai sempre informato.
AVVERTENZA. DLGS 196/2003. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono o da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.