La terapia orticulturale è una modalità d’intervento in cui il rapporto con la natura e le attività di giardinaggio vengono utilizzate come strumento in programmi di terapia e riabilitazione.
Relazionarsi con il verde fa bene a tutti. Qualsiasi ambiente naturale, grande o piccolo che sia, si rapporta con la nostra essenza più intima, sia che lo osserviamo, lo esploriamo o ce ne occupiamo attraverso il giardinaggio, ma questo non è terapia orticolturale.
La Scuola Agraria del Parco di Monza è ente pioniere nell’ortoterapia, che ormai da decenni opera con tale strumento sia presso la propria sede dove accoglie persone fragili attivando convenzioni con enti e realtà del territorio, sia presso varie strutture esterne. Forte di questa esperienza ha ritenuto utile e necessario strutturare un corso di formazione teorico-pratico per fornire una adeguata preparazione specifica a coloro che intendono operare con questo strumento. L’obiettivo è di supportare operatori socio-sanitari che intendano utilizzare pratiche orticolturali e di giardinaggio come strumenti terapeutici. Migliorare la qualità di vita delle persone con fragilità, dare sollievo alle loro famiglie e soddisfazione agli utenti attraverso l’aumento dell’autonomia e senso dell’auto-efficacia sono le vere motivazioni e gli obiettivi che l’attività di ortoterapia si propone. La crescita delle attività operative e le capacità e competenze professionalizzanti sono anche finalizzate all’inserimento lavorativo protetto e non.
Il corso di formazione si rivolge sia a tutti coloro che per sensibilità o attitudine intendono lavorare nel sociale con questo strumento. Se dotati di motivazione e consapevolezza, sia che si possieda una adeguata formazione che non, si può utilmente lavorare in questo settore.
Attingendo dalla lunga esperienza sia pratica sia nella formazione la Scuola Agraria ha strutturato un metodo d’intervento con l’ortoterapia.
Su tale metodo è stato concordato un progetto di supervisione pedagogica con CeDisMa (centro studi e ricerche sulla disabilità e marginalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano). Dopo un periodo di osservazione, rilevamento ed elaborazione dati realizzato dal personale di CeDisMa, tale metodo verrà validato sull’efficacia, efficienza e soddisfazione dei partecipanti.
(possibilità di fare collegamento con progetto)
L’operatore in ortoterapia potrà svolgere la propria attività sia presso cooperative sociali, centri anziani, CPS, ospedali, scuole sia fattorie sociali e tutte quelle strutture adibite ad accogliere e assistere persone con fragilità. I corsi sull’ortoterapia possono inoltre essere inseriti, a pieno titolo, nell’aggiornamento professionale degli operatori sanitari.
Segnaliamo inoltre che a complemento della formazione di operatori in ortoterapia possono essere utili anche alcuni corsi dell'Area Formativa Agricoltura, tra cui:
L’Ortoterapia o Terapia orticolturale è uno strumento riabilitativo del disagio e della disabilità che appartiene all’ambito delle terapie occupazionali. Consiste nell'affiancare il soggetto nella cura e nella gestione del verde, nella coltivazione di fiori, ortaggi ed altre piante.
Scopi dell’Ortoterapia sono l’acquisizione di abilità, autonomia e competenze, la stimolazione allo sviluppo delle capacità di interazione e partecipazione, il recupero e la valorizzazione delle parti sane dell’individuo.Tutti i corsi proposti dalla Scuola Agraria nell'ambito dell'ORTOTERAPIA sono visualizzabili consultando l'Offerta formativa generale - Corsi professionali alla sezione Ortoterapia - Terapia orticolturale.
Per visualizzare i corsi in partenza in ordine cronologico invitiamo a utilizzare il Motore di Ricerca Corsi selezionando l'Area Formativa Ortoterapia
Per agevolare l'utenza del Centro e Sud Italia, alcuni corsi vengono proposti anche a Roma.
Segnaliamo inoltre che a complemento della formazione di operatori in ortoterapia possono essere utili anche alcuni corsi dell'Area Formativa Agricoltura, ad esempio:
- Piccoli frutti: la coltivazione di lampone, mirtillo, ribes…
- Piante officinali: produzione e commercializzazione
Per altri eventi che hanno coinvolto la Scuola clicca qui.
Area Formativa
Ortoterapia
Tipo
Professionali di lunga durata
Sede
Monza