E’ necessario essere in possesso di documento di identità e della DID (Dichiarazione di immediata Disponibilità al Lavoro) ottenibile presso i Centri per l’Impiego.
Prenota un appuntamento online per ricevere informazioni sui corsi, assistenza per le procedure di registrazione e per ottenere l’acquisizione del contributo a copertura del 100% del percorso formativo scelto:
WhatsApp +39 329 1016843;
Tel. 039.5161201 o 039.5161202;
Email segreteriacorsi@monzaflora.it
DESCRIZIONE
Il Dog Sitter è la figura di riferimento che si occupa di gestire il cane in assenza dei proprietari, una o più volte al giorno a seconda delle esigenze specifiche di ogni famiglia.
In particolare il dog sitter si occupa di:
Compito del dog sitter è anche comunicare ai proprietari tutti gli eventi significativi che possono accadere quando il cane è in sua custodia, sia dal punto di vista comportamentale che clinico (ad esempio dissenteria, vomito, ecc). È inoltre possibile che dog sitter e proprietario prendano accordi che possono riguardare alcune commissioni che vengono richieste ad hoc.
La figura del dog sitter può essere, inoltre, inserita all’interno di un percorso educativo e/o riabilitativo che cane e famiglia stanno seguendo e per il quale è necessario che il dog sitter segua le indicazioni fornite dall’educatore/istruttore cinofilo al fine di mantenere una linea comune volta, prima di tutto, al benessere del cane e del sistema cane-famiglia in generale.
L’attività del dog sitter viene svolta presso il domicilio del cliente.
Le competenze richieste al dog sitter sono teorico-pratiche e relazionali.
Competenze teorico-pratiche:
Competenze relazionali:
Materie Di Studio area:
- cinofila;
- relazionale;
- legislativa;
Certificazione
Attestato regionale per il riconoscimento della Competenza "Instaurare un rapporto di fiducia con il proprietario dell'animale da compagnia" (rif. profilo professionale Toelettatore di animali da compagnia - QRSP Regione Lombardia).
Nota: Utilizziamo il sistema WiredExperience per le registrazioni online, oppure clicca sul link per scaricare la Scheda di iscrizione da inviare via mail o via fax.
Per maggiori informazioni contattare:
segreteriacorsi@monzaflora.it tel. 039.5161202
Conoscenza lingua italiana (in caso di candidati stranieri, da verificare tramite test)
Il materiale didattico sarà fornito tramite dispense digitali caricate su una piattaforma virtuale condivisa.
Formatori professionisti in ambito cinofilo e legislativo
DATE | TEORIA / PRATICA | LOCATION |
12/02/2023 | Teoria | on line |
19/02/2023 | Teoria | on line |
26/02/2023 | Teoria | on line |
05/03/2023 | Teoria | on line |
06/03/2023 | Teoria | monza-in presenza |
11/03/2023 | Teoria | monza-in presenza |
13/03/2023 | Teoria | monza-in presenza |
15/03/2023 | Teoria | monza-in presenza |
26/03/2023 | Teoria | monza-in presenza |
01/04/2023 | Teoria | monza-in presenza |
03/04/2023 | Pratica | monza-in presenza |
17/04/2023 | Pratica | monza-in presenza |
19/04/2023 | Pratica | monza-in presenza |
21/04/2023 | Pratica | monza-in presenza |
08/05/2023 | Pratica | monza-in presenza |
15/05/2023 | Pratica | monza-in presenza |
21/05/2023 | Pratica | monza-in presenza |
22/05/2023 | Pratica | monza-in presenza |
29/05/2023 | Teoria | monza-in presenza |
Il corso è a numero chiuso; inviare la pre-iscrizione a segreteriacorsi@monzaflora.it